Pagina 1 di 1

Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 18:46
da Federico95
Oggi è in questi giorni qui da me fa abbastanza freddo (25 gradi al massimo proprio), quindi per una maggiore ovideposizione da parte della regina posso accendere il tappetino riscaldante o la cuocio? :lol:

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 18:51
da filomeno
Federico95 ha scritto:Oggi è in questi giorni qui da me fa abbastanza freddo (25 gradi al massimo proprio), quindi per una maggiore ovideposizione da parte della regina posso accendere il tappetino riscaldante o la cuocio? :lol:

Io ho una regina di Messor capitatus e ti posso dire che a 26 gradi depone tanto,le temperature sono scese in tutta italia lo so ma il tappetino riscaldante mi sembra eccessivo se la temperatura non scende sotto i 20!

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 18:54
da feyd
È una specie autoctona, quindi è giusto che si becchi le T italiane, ovviamente gia averla in casa simula bene l'andamento della temperatura sotto il suolo, quindi meglio cosi che rischiare la cottura.


E ricordo a tutti quelli che volessero usare tappetini che se non termostatate rischiate piu danni che altro.

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 19:01
da Federico95
Accipicchia, e io che volevo gustarmi un brodo di Messor! :lol:
A parte gli scherzi, si, concordo anch'io, mi era passata per la testa l'idea perché la settimana scorsa, quando ancora era estate 8-), la regina ha deposto un bel mucchietto di uova, ma questa settimana (fine settembre) niente ancora... :-?

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 19:04
da feyd
Considera che in fondazione la regina non depone sempre e costantemente ma va a mucchietti ben distanziati nel tempo ;)

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 19:10
da Federico95
feyd ha scritto:Considera che in fondazione la regina non depone sempre e costantemente ma va a mucchietti ben distanziati nel tempo ;)

È vero anche questo :smile:
Chiedo un'altra cosa: vi è mai capitato di vedere la regina distesa, come con la testa appoggiata per terra? Può essere che stia dormendo o riposando? Mi è successo più volte di notarla, ma non credo che sia un segno negativo, anche perché altrimenti la settimana scorsa non avrebbe deposto, no?

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 19:23
da feyd
Federico95 ha scritto:
feyd ha scritto:Considera che in fondazione la regina non depone sempre e costantemente ma va a mucchietti ben distanziati nel tempo ;)

È vero anche questo :smile:
Chiedo un'altra cosa: vi è mai capitato di vedere la regina distesa, come con la testa appoggiata per terra? Può essere che stia dormendo o riposando? Mi è successo più volte di notarla, ma non credo che sia un segno negativo, anche perché altrimenti la settimana scorsa non avrebbe deposto, no?



Credo sia tutto in ordine, spesso le nostre formiche assumono posizione strane, ma se è una cosa sporadica non è un gran problema ;)

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 19:25
da filomeno
Federico95 ha scritto:Chiedo un'altra cosa: vi è mai capitato di vedere la regina distesa, come con la testa appoggiata per terra? Può essere che stia dormendo o riposando? Mi è successo più volte di notarla, ma non credo che sia un segno negativo, anche perché altrimenti la settimana scorsa non avrebbe deposto, no?

Non ho capito come è messa! :unsure:
Comunque non credo che una regina dorma così!! :shock:

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 27/06/2013, 19:27
da Federico95
Per la posizione della regina lasciamo perdere, neanche tra mille anni riuscirei a spiegarvelo a parole :lol:

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 28/06/2013, 10:09
da Bremen
Le regine del genere Messor spesso si distendono su un lato e sembrano morte, in vari post se ne è discusso, nessun problema!

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 28/06/2013, 10:19
da Federico95
Bremen ha scritto:Le regine del genere Messor spesso si distendono su un lato e sembrano morte, in vari post se ne è discusso, nessun problema!

Esatto, intendevo proprio quello. Sembra davvero morta a volte :uhm:

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 28/06/2013, 10:56
da zambon
Eh eh, le regine dormono e dormono sonni pesanti, così pesanti che mi fanno invidia, la colonietta che ospito di Camponotus ligniperda ha la regina che passa la maggior parte del tempo tra le braccia di Morfeo e non fa solo pisolini.
Magari sogna pure, sogni da formica...
:smile:

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 29/06/2013, 14:16
da MattiaMen
The secrets of ant sleep revealed: http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_ne ... 100876.stm :happy:

Re: Temperatura ottimale Messor

MessaggioInviato: 29/06/2013, 15:28
da filomeno
MattiaMen ha scritto:The secrets of ant sleep revealed: http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_ne ... 100876.stm :happy:


Grazie per l'articolo,davvero interessante! ;)
Ora mi viene il dubbio che la mia regina di Messor capitatus non dorma,perchè la vedo almeno 5 volte al giorno e qualche volta ci sto ore a guardare la colonietta e non ho mai visto che si metteva in posizioni strane!! :wacko:
E' sempre sulle sue zampe,forse perché non c'è tanto spazio(2 cm che sono occupati solo dalla prole e dai semi)! :shock: