Umidificazione formicaio per Lasius e.

Ciao a tutti,
effettuando una ricerca in questa sezione mi è sembrato di capire che, almeno per un piccolo formicaio in gesso (4 stanze + corridoi e 2 uscite), potrebbe essere sufficiente ad assicurare una buona umidificazione alle Lasius e. una provetta in arena e una cisterna d'acqua posta sotto il formicaio (in modo che il gesso possa assorbire parte dell'acqua evaporata).
Se così fosse qui nasce il dubbio: ovviamente la cisterna deve essere chiusa ed avere la superficie superiore (in caso di formicaio orizzontale) a contatto con il gesso stesso che fa da tappo alla cisterna, giusto? (l'acqua però non deve toccare la base in gesso del formicaio, che fa da tappo alla riserva d'acqua).
Potrebbe essere un'alternativa alla cisterna una semplice provetta con acqua e cotone collegata ad una delle due uscite (oltre che alla provetta in arena) ricordando che il formicaio è formato da solo 4 stanze realizzate in una superficie 8x12 cm?
Grazie a chiunque avesse dei consigli/spiegazioni.
effettuando una ricerca in questa sezione mi è sembrato di capire che, almeno per un piccolo formicaio in gesso (4 stanze + corridoi e 2 uscite), potrebbe essere sufficiente ad assicurare una buona umidificazione alle Lasius e. una provetta in arena e una cisterna d'acqua posta sotto il formicaio (in modo che il gesso possa assorbire parte dell'acqua evaporata).
Se così fosse qui nasce il dubbio: ovviamente la cisterna deve essere chiusa ed avere la superficie superiore (in caso di formicaio orizzontale) a contatto con il gesso stesso che fa da tappo alla cisterna, giusto? (l'acqua però non deve toccare la base in gesso del formicaio, che fa da tappo alla riserva d'acqua).
Potrebbe essere un'alternativa alla cisterna una semplice provetta con acqua e cotone collegata ad una delle due uscite (oltre che alla provetta in arena) ricordando che il formicaio è formato da solo 4 stanze realizzate in una superficie 8x12 cm?
Grazie a chiunque avesse dei consigli/spiegazioni.