Pagina 1 di 1

Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 11/07/2013, 23:28
da Zeo
Ciao a tutti,

effettuando una ricerca in questa sezione mi è sembrato di capire che, almeno per un piccolo formicaio in gesso (4 stanze + corridoi e 2 uscite), potrebbe essere sufficiente ad assicurare una buona umidificazione alle Lasius e. una provetta in arena e una cisterna d'acqua posta sotto il formicaio (in modo che il gesso possa assorbire parte dell'acqua evaporata).

Se così fosse qui nasce il dubbio: ovviamente la cisterna deve essere chiusa ed avere la superficie superiore (in caso di formicaio orizzontale) a contatto con il gesso stesso che fa da tappo alla cisterna, giusto? (l'acqua però non deve toccare la base in gesso del formicaio, che fa da tappo alla riserva d'acqua).

Potrebbe essere un'alternativa alla cisterna una semplice provetta con acqua e cotone collegata ad una delle due uscite (oltre che alla provetta in arena) ricordando che il formicaio è formato da solo 4 stanze realizzate in una superficie 8x12 cm?

Grazie a chiunque avesse dei consigli/spiegazioni.

Re: Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 12/07/2013, 11:22
da laguna
Io avevo un formicaio in gesso che come fonte di umidificazione aveva una provetta con acqua e cotone.Tale formicaio sviluppava pure condensa però forse è meglio usare il metodo della guida dove dice di tenere una mini cisterna sotto al formicaio.Gente più esperta di me ti potrà consigliare meglio

Re: Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 12/07/2013, 11:36
da Zeo
ok perfetto, intanto grazie :)

Re: Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 12/07/2013, 11:42
da laguna
Occhio che io non ho molta più esperienza di te,prima di prendere quello che ti ho detto per buono senti il parere di utenti con maggiore esperienza.Tra poco dovrebbere rispondere winny,inizia il countdown :lolz:

Re: Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 12/07/2013, 11:50
da winny88
Mi rendo conto che la mia prolissità attira l'attenzione! Scrivo il post solo per dire che mi sembra inopportuno smorzare una bella discussione che promette di essere produttiva. Un'ottima occasione per far tacere la mia troppa loquacità e per gli altri utenti più timidi di produrre contenuti altrettanto validi :smile:

Re: Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 12/07/2013, 11:55
da laguna
Ma guarda che era uno scherzo fatto con bontà,se non ci fossi tu le mie formiche sarebbero stecchite ora XD

Re: Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 12/07/2013, 12:18
da winny88
laguna ha scritto:Ma guarda che era uno scherzo fatto con bontà,se non ci fossi tu le mie formiche sarebbero stecchite ora XD

No, non preoccuparti! Non era per niente una risposta seccata. Tranquillo! :smile:

Re: Umidificazione formicaio per Lasius e.

MessaggioInviato: 12/07/2013, 12:39
da Zeo
:-)