Pagina 1 di 1

Condensa e sviluppo

MessaggioInviato: 14/11/2013, 6:41
da pax
Ciao a tutti. Dando uno sguardo alla mia Crematogaster scutellaris che è in fondazione ho notato della condensa nella stanza della regina dalla parte del serbatoio. Come devo agire? Poi il serbatoio è scarso, quindi magari potrei approfittare per far un trasloco veloce in una con una maggiore riserva che così mi durerebbe di più? Poi per lo sviluppo, non ho notato molto sviluppo da parte della covata anche se hanno più di venti giorni. La temperatura è dai 20 a24max. È poco? Magari appena riesco metto 2 foto di "prima e dopo" Attendo consigli, soprattutto sul fatto della condensa, che mi preoccupa un pochino :(

Re: Condensa e sviluppo

MessaggioInviato: 14/11/2013, 10:02
da Dorylus
Lo sviluppo lento potrebbe dipendere anche dalla stagione , la regina potrebbe sentire la necessità di andare in diapausa e portare avanti la covata in primavera nonostante la temperatura alta.

Se vuoi essere sicuro puoi anche cambiare provetta in modo che passi l'inverno senza continui cambi ma è probabile che la condensa si formi anche in quella nuova , detto ciò non mi preoccuperei più di tanto per questa cosa , se non è molta ovviamente.

Re: Condensa e sviluppo

MessaggioInviato: 14/11/2013, 10:24
da BurstAngel00
Se la condensa non é molta, e non fa sviluppare funghi od altre cose (togli sempre i resti di cibo animale), non succede niente :)

Re: Condensa e sviluppo

MessaggioInviato: 14/11/2013, 22:52
da pax
Ok, allora ci guardo tra qualche giorno e valuto. Poi in caso il trasferimento sarebbe senza dolore :) in quanto in provetta contiene una mini strisciolina di carta che ho messo preventivamente e lei ci sta sempre sopra e non se ne accorgerebbe. Per la muffa da rifiuti organici penso di no, in quanto finché non ci sono nascite non la nutro. Quello che mi preoccupava era che leggendo ho saputo che se ce n'è troppa può distruggere la covata e sarebbe un gran danno!!

Re: Condensa e sviluppo

MessaggioInviato: 14/11/2013, 23:08
da BurstAngel00
Um... beh si se è troppa si :/ comunque per trasferirle ti consiglio di collegare due provette, oscurare la seconda e loro decideranno quando trasferirsi senza stress. Inoltre ricorda che loro sanno cos'è meglio fare per loro stesse e se avranno la possibilità di trasferirsi in un nido (provetta) dove la covata sta meglio si sposteranno li :)
inoltre attento perché spesso mettono le uova nella parte di cotone bagnata dall'acqua e rischi di trasferire la colonia ed abbandonare quelle... io, ad esempio, non riesco a capire quante uova ci siano :/ una volta ne ho vista una trasportata da un'operaia ed altre volte mi è sembrato che ce ne fossero di più ma ste lezze le mimetizzano bene ahah :lolz:

Re: Condensa e sviluppo

MessaggioInviato: 15/11/2013, 0:28
da pax
Da me sono una decina però è la prima covata e non le tiene dalla parte umida, le tiene sotto di sè nel secco, poi si vedono bene visto che sono lucide e con la lente e magari una leggerissima luce al led risaltano bene, comunque spero di non dover proprio fare il trasloco, almeno finché c'è acqua...

Re: Condensa e sviluppo

MessaggioInviato: 17/11/2013, 2:01
da pax
Allarme rientrato, la condensa non c'è più, forse era dovuta solo ad un breve cambio di temperatura.