Pagina 1 di 1

risveglio da letargo

MessaggioInviato: 28/10/2014, 16:50
da Elmundo120
Salve a tutti!!
E' la prima volta che scrivo nel forum:).
Ho delle lasius niger volevo sapere se è possibile, svegliarle dal letargo in cui sono andate circa 2 settimane fa, con un tappetino è possibile?
Vorrei svegliarle cosi da continuare la "produzione di formiche.
Lo stato attuale è un nido orrizontale con cotone per l'unidità, è in gesso con 2 regine e circa un centinaio di formiche, più arena con provetta per abbeveramento.
Le ho in casa a circa 19 gradi.
Qualcuno è mai riuscito ad interrompere il "letargo"?

Re: risveglio da letargo

MessaggioInviato: 28/10/2014, 17:14
da Robybar
Ciao.
Per prima cosa sarebbe gradita una presentazione nell'apposita sezione, se credi di continuare a frequentare regolarmente il forum penso sia una buona idea :-D

Comunque due settimane non si chiama letargo, si chiama sonnellino xD
il letargo dura vari mesi!

In questa specie comunque non è particolarmente necessario mandarle in letargo (diapausa), possono passare l'inverno anche da sveglie, solo che il letargo le aiuta a ripartire al meglio in primavera. È una sorta di riposo che può solo fare bene, ma non deve essere troppo breve o troppo prolungato. È consigliato mandarle in diapausa per i due o tre mesi centrali dell'inverno. Da dicembre fino a febbraio, diciamo. Questo sempre se decidi di non tenerle sveglie.

Re: risveglio da letargo

MessaggioInviato: 28/10/2014, 17:30
da quercia
A 19 gradi é impossibile che siano in letargo

Re: risveglio da letargo

MessaggioInviato: 28/10/2014, 17:53
da Dorylus
Come ti hanno detto a 19 C° non vanno in letargo semplicemente rallentano o fermano la produzione di uova ugualmente come in natura dato che è la stessa cosa che succede alle colonie selvatiche , se le tieni a quella temperatura resteranno sveglie ma apatiche e senza grosse deposizioni , il cavetto riscaldante potrebbe anche svegliarle e farle deporre ma personalmente non ritengo valga la pena sconvolgere i loro bioritmi in questo modo dato che potresti rimanere deluso dalle conseguenze !
Cavetti riscaldanti secondo me possono essere usati al limite per delle osservazioni sul comportamento di specie subtropicali o strettamente mediterranee ma non ritengo sia indispensabile nemmeno per queste.