Pagina 1 di 1

Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 10/07/2011, 13:15
da Antonio PG
Queste sono le mie regine in allevamento, avrei alcune domande

Alla nascita dei primi esemplari qual'è l'alimentazione giusta ?
Considerando anche quelle nasceranno a breve.
Accetto qualsiasi consiglio

1 Camponotus Vagus. Larve, bozzoli e 4 nati
1 Camponotus lateralis. Bozzoli e 6 nati
7 Pheidole pallidula. Uova
60 Tetramonium caespitum gruppi di regine e numerose uova
2 Messor Structor. unico gruppo, 6 nati, alcune uova
30 Lasius niger. singole provette, uova e operaie
6 Lasius emarginatus. Uova, bozzoli, 18 nati

Acqua e zucchero piace a tutti tranne le M. structor a cui ho tato un chicco di grano ma non ha gradito idem seme di papavero.

Grazie

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 10/07/2011, 14:00
da cava8484
se hai le camole e le tagli finissime sei a posto..

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 10/07/2011, 16:33
da Priscus
Antonio PG ha scritto:Queste sono le mie regine in allevamento, avrei alcune domande

Alla nascita dei primi esemplari qual'è l'alimentazione giusta ?
Considerando anche quelle nasceranno a breve.
Accetto qualsiasi consiglio

1 Camponotus Vagus. Larve, bozzoli e 4 nati
1 Camponotus lateralis. Bozzoli e 6 nati
7 Pheidole pallidula. Uova
60 Tetramonium caespitum gruppi di regine e numerose uova
2 Messor Structor. unico gruppo, 6 nati, alcune uova
30 Lasius niger. singole provette, uova e operaie
6 Lasius emarginatus. Uova, bozzoli, 18 nati

Acqua e zucchero piace a tutti tranne le M. structor a cui ho tato un chicco di grano ma non ha gradito idem seme di papavero.

Grazie


Quello che mangiano lo trovi nelle varie schede di allevamento su questo forum.

Per le Messor, cerca semi più morbidi possibile, io alle mie Pheidolle davo anche mandorle, semi di zucca, arachidi, nocciole, e altra frutta secca sbriciolata, ma piccolissime razioni, i semi rotti non si conservano quanto quelli integri e rischi che ammuffiscano.

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 10/07/2011, 19:21
da Antonio PG
cava8484 ha scritto:se hai le camole e le tagli finissime sei a posto..



vedo che hai anche "Crematogaster scutellaris" a me queste formiche mi piacciono troppo ! come te la sei procurata ?

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 10/07/2011, 19:39
da GianniBert
Come da schede apposite. Per le Messor allo stadio iniziale: semi di tarassaco, semi da granaglie per canarini e simili. Insetti solo per integrare. Il miele agli inizi non lo accettano, o molto poco.

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 10/07/2011, 22:05
da Emarginatus
scusa la domanda... ma cosa te ne fai di 60 regine tetramorium, tutte uguali? Quelle appena crescono non ti basteranno le camole a badilate per sfamarle...
Comunque le camole e il miele li mangiano tutti. Per le messor prova i mix di semi per canarini, contengono semi anche fini.

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 14/07/2011, 21:17
da PomAnt
spero parlasse delle operaie per ogni colonia...

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 14/07/2011, 22:35
da Antonio PG
:mrgreen:

ce ne stavano a migliaia e andavano in contro a morte certa.
Ne abbiamo traslocate un po con i barattoli e un barattolo me lo sono tenuto. Credevo fossero poliginiche ... visto che stavano tutte vicini vicine .

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 15/07/2011, 23:06
da PomAnt
Infatti per conto mio il fatto che tu abbia raccolto 60 regine (forse una avrebbe avuto successo) mi preoccupa molto meno della distruzione di un formicaio adulto...
ma cosa te ne farai?

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 16/07/2011, 2:24
da Antonio PG
Scambiarle, regalarle , liberarle, sicuramente non le mangio
Che abbia esagerato non c'ê dubbio

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 16/07/2011, 2:59
da dada
Antonio PG ha scritto:60 Tetramonium caespitum

Si chiamano Tetramorium ;)

Re: Alimentazione primaria

MessaggioInviato: 16/07/2011, 9:50
da Antonio PG
Ecco perché non si giravano :-D