Rhebir94 ha scritto:Se una colonia salta il letargo avrà dei problemi nell'anno successivo (parlo di specie come la lasius niger e non come camponotus ligniperda in cui il letargo è obbligatorio) ?
Se non fosse "obbligatorio" non ci sarebbero grossi problemi, in queste specie è indispensabile, perchè altrimenti si rischia una paralesi della colonia e anche la morte della regina per stress.
Nelle 2 specie che hai citato, la C.ligniperda è una specie fortemente montana e fà ibernazioni da 6 mesi, costringerla a non ibernarsi provocherà quasi sicuramente la perdita della colonia già dopo il primo inverno.
Probabilmente alla L.niger bastano 4 mesi e alcune specie possono arrivare a soli 2 mesi, magari possono anche resistere al primo inverno senza letargo, ma sperare di sconvolgere un comportamento sviluppato con migliaia di anni di adattamento ambientale senza conseguenze è improbabile.
In ogni modo lasciare sveglie specie che hanno queste esigenze alla lunga è sistematicamente deleterio.