Non dimentichiamo l'importanza di "come" si allevano gli insetti che si danno poi da mangiare alle formiche.
Le formiche, in natura, mangiano insetti il più delle volte denutriti o, comunque, non "carichi".
Noi forniamo camole allevate in pastoni base multivitaminici e ricchi di sali...che, per bioaccumulo, tendono a passare anche alle formiche.
Basti pensare alle crocchette per gatti che diamo...alle farine...ai mangimi per pesci...ecc...
E' il principio che si usa in acquariologia con l'uso dei crostacei nell'alimentazione. Dai vitamine, proteine e sali ai crostacei e poi dai questi ai pesci. E' il modo più salutare di crescere un pesce.
Questa tecnica viene anche usata per somministrare antibiotici e antiparassitari.
Sicuramente è difficile che una formica, in natura, abbia accesso a latte, uova o nutella! Se non sporadicamente...e in quel post mi sto spaventando nel vedere le schifezze che spesso vengono loro date.
Ad ogni modo, personalmente, con una dieta a base di camole (correttamente allevate) e miele ho notato una crescita uniforme e sana e non ho notato differenze con le colonie che allevavo con dieta Bhathar o con integrazione di altri cibi.
