Pagina 1 di 1

Formiche e caviale!

MessaggioInviato: 13/10/2011, 22:54
da mayx
No, non è una ricetta ovviamente :)
Ma un esperimento che sembra riuscire. Oggi ho trovato morta una delle mie magnifiche regine di Camponotus nylanderi e per fare in modo che la sua morte avesse un senso...ho pensato potesse essere usata per nutrire le altre mie formiche. Ho così sezionato la regina, aprendole l'addome e lasciandone la parte interna aperta. Ho dato l'addome (staccato dal resto del corpo) alle mie Lasius niger in parte, alle L.Emarginatus l'altra parte...ed hanno gradito immensamente!! Proteine per le larve, immagino.
E così mi è venuta l'idea...e se provassi il caviale???

Sono andato al supermercato ed ho acquistato 100g di surrogato di caviale. L'ho lavato in abbondante acqua ed asciugato colandolo con un panno. Infatti ciò è servito ad eliminare i sali della conservazione, che potrebbero riuscire sgraditi alle formiche. se lo assaggiate dopo è quasi insapore! Ne ho messo un po' a Tapinoma nigerrimum e le due coloniette in fondazione di cui sopra...ed al momento prendono tutte le piccole uova e le portano via per mangiarle!!! Il mio unico problema è che non riesco a capire se hanno difficoltà o meno ad aprirne il piccolo guscio "gommoso" e suggerne l'interno. Domani proverò a somministrare alcune uova leggermente schiacciate con un cucchiaino, vedremo se andrà ancora meglio!!! :)
Il Caviale è ricco di proteine ed è quasi del tutto naturale.
Cosa ne pensate???


PS: e non mi dite che adesso sarebbe opportuno aggiungere in arena una provetta...con cotone e champagne ahahaha :king:

Re: Formiche e caviale!

MessaggioInviato: 14/10/2011, 7:53
da baroque85
Aspettiamo di sentire cosa ne pensano i più esperti..

Sicuramente è un pasto stravangante, "esotico" :D
E ho notato che hai corretto il tiro: da "formiche e caviale" sei passato, nel messaggio, a "formiche e surrogato di caviale" :lol:

per ora, l'unico problema che ci vedo è che magari se schiacci le uova con un cucchiaino rischi di sporcare parecchio poi la provetta: l'interno è abbastanza liquido..non saprei!!!

Re: Formiche e caviale!

MessaggioInviato: 14/10/2011, 8:55
da GianniBert
Certe formiche si possono nutrire di qualsiasi alimento, soprattutto se a base proteica, o animale, per dirla facile.
Moltissime specie gradiscono l'uovo, quindi non mi stupisce se anche il caviale rientra nel loro menù, come mangerebbero il pesce, se avessero occasione di trovarne uno.
Il fatto di non averlo mai assaggiato non è significativo, perché Tetramorium e Messor (e non solo loro) gradiscono il tonno sott'olio, e in natura non credo abbiano mai avuto occasione di andare a pesca...

Spesso le formiche sono attratte da sostanze che hanno grassi alla base (quindi l'olio), altre ne potrebbero essere respinte (penso alla rufa). Molte sono selettive.
L'unica è provare, ma questo non vorrà dire che questo sia un alimento ideale in senso assoluto. Provate a nutrire delle Atta solo con camole e miele e rimarrete delusi.

Sicuramente formiche come Tetramorium lo mangieranno a chili, ma non c'è bisogno di andare sul lusso per tenerle in forma!

Re: Formiche e caviale!

MessaggioInviato: 14/10/2011, 9:10
da mayx
Eheh, GianniBert hai ragione. Il mio ragionamento era basato sulle proprietà del caviale e sulla loro natura. Piccole uova, con base grassa e forte apporto proteico. naturali e piccole, quasi razioni ideali da formica :)
E poi ovviamente non parlo di lusso, il surrogato del caviale costa 3.5€circa per 100g e per delle formichine, se correttamente conservato, può bastare mesi interi, considerando che non darò solo questo ma questa sarà la variante :)
Se vedo che continuano ad apprezzarlo mi sa che continuerò, in particolare con chi ha le uova da curare.
Altrimenti...tramezzini e mayonnaise ehehe
Quando io avevo un bell'acquario di pesci tropicali (parlo di pesci anche di un certo tipo, non solo quelli più comuni), mi era stato insegnato che era opportuno variare la loro dieta, e magari inserire uno o due giorni la settimana di digiuno, per evitare sovraccarichi. A tuo avviso ciò può valere, con le dovute differenze, anche per le formiche?

Re: Formiche e caviale!

MessaggioInviato: 14/10/2011, 9:33
da GianniBert
Vale assolutamente.
C'è una sezione apposita sull'alimentazione e una discussione lunghissima (viewtopic.php?f=44&t=142) che vale la pena di leggere, se ancora non l'hai fatto, ma la regola d'oro è: tipologia di formica e sua alimentazione naturale, variata nei limiti del possibile.
Per formiche come Tetramorium o Pheidole, comunque onnivore, vale anche "sperimentare”, come stai facendo tu.
Ma anche per quelle a dieta abbastanza ristretta (Camponotus, ad esempio), è comunque importante variare all'interno delle loro possibilità, quindi se gradiscono insetti (camole, grilli) è bene alternare, e introdurre almeno settimanalmente qualcosa di diverso, così come variare il miele con lo zucchero di canna, o la marmellata, o la meringa... poi sceglieranno loro e così ti farai un'idea della gamma di cibi di loro gradimento.

Re: Formiche e caviale!

MessaggioInviato: 14/10/2011, 9:46
da david
spostato in: Alimentazione