Il rifiuto delle proteine

Buonasera a tutti
Vorrei esporvi una piccola osservazione che ho constatato e che riguarda il differente comportamento delle mie M.barbarus rispetto alle Camponotus vagus ed alle Camponotus nylanderi.
Da quando le temperature si sono abbassate e stabilizzate attorno ai 23°/25° ho notato che le M.barbarus non assumono in alcun modo proteine.
Rifiutano le zanzare, i moscerini, le farfalline, i piccoli pezzi di prosciutto e se ne stanno rintanate all'interno della provetta rifiutandosi di uscire in cerca di cibo.
E' vero che nella provetta hanno una buona scorta di semi a disposizione ma non sono sicuro che la mancata assunzione di proteine sia legata ad una preparazione per la pausa invernale.
Le nascite continuano senza sosta e la regina ha comunque deposto nuove uova.
Le Camponotus spp invece continuano tranquillamente a cibarsi di zanzare ed altre sostanze proteiche.
Mi sto forse fasciando la testa troppo in anticipo oppure c'è qualcosa che non va nelle mie M.barbarus


Vorrei esporvi una piccola osservazione che ho constatato e che riguarda il differente comportamento delle mie M.barbarus rispetto alle Camponotus vagus ed alle Camponotus nylanderi.
Da quando le temperature si sono abbassate e stabilizzate attorno ai 23°/25° ho notato che le M.barbarus non assumono in alcun modo proteine.

Rifiutano le zanzare, i moscerini, le farfalline, i piccoli pezzi di prosciutto e se ne stanno rintanate all'interno della provetta rifiutandosi di uscire in cerca di cibo.
E' vero che nella provetta hanno una buona scorta di semi a disposizione ma non sono sicuro che la mancata assunzione di proteine sia legata ad una preparazione per la pausa invernale.

Le nascite continuano senza sosta e la regina ha comunque deposto nuove uova.
Le Camponotus spp invece continuano tranquillamente a cibarsi di zanzare ed altre sostanze proteiche.
Mi sto forse fasciando la testa troppo in anticipo oppure c'è qualcosa che non va nelle mie M.barbarus

