Pagina 1 di 2

Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 13:57
da Angio
Ciao a tutti volevo sapere informazioni sulle Tapinoma perché ieri ho scoperto che la mia colonia era di Tapinoma e di informazioni su questo forum di questa specie ce ne sono poche e quindi volevo chiedere se si nutrono di sostanze zuccherine come il miele poi qual' è la temperatura ideale per lo sviluppo della covata e delle operaie poi sei gli piacciono cibo fruttifero come melata io per il momento le nutro con la dieta di bathkar cosa che gli piace molto, qiundi spero che possa riuscire a scoprire questa specie e ad informarmi soprattutto meglio e un altra cosa, il formicaio di gasbeton va bene?
grazie

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 14:06
da manuel
Penso che, per le Tapinoma.sp, possano andare bene tutte le informazioni che sono nella " Scheda allevamento Lasius niger"
Quindi, sì, amano sostanze zuccherine, insetti, piccoli e "morbidi" (in colonie adulte amano anche "cacciare" insetti, essendo una specie abbastanza aggressiva).
Il nido in gasbeton può andar bene, io utilizzo quello in gesso e mi sono trovato sempre benissimo, al massimo stai attento a non lasciare fessure troppo grosse nel nido, sono brave a evadere ;)

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 14:09
da Angio
Grazie mille!
Come specie sono veloci o lente nella fondazione?

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 14:14
da manuel
Lo sviluppo uovo-larva-pupa-operaia in una colonia adulta è molto rapido (20-25 giorni)!
Non le ho avute in fondazione quindi non saprei, penso che in un mese lo sviluppo sia completo ;)

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 14:20
da Angio
Ma è normale che in due settimane mi sono morte una 20ina di operaie

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 14:21
da manuel
Non penso sia normale, da quanto tempo le hai? Hai trovato la regina o hai preso una gemma?

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 14:30
da fulmicotone
non penso sia normale ma sta succedendo anche a me..

a una a una stanno morendo tutte,
la regina ha smesso di deporre uova e quelle poche che
aveva deposto se l'è rimangiate..
le operaie da una 40ina adesso saranno 5 o 6
e stanno tutte immobili come se stessero aspettando la morte..

eppure se do un colpetto alla provetta si agitano con molto vigore,
anche la regina, ma subito dopo restano di nuovo ferme, anche per giorni..
gli ho dato grilli, insetti vari, vermetti delle ciliegie, zucchero di canna, semi e spirulina..
non hanno toccato nulla..

da inesperto posso solo supporre vagamente
che essendo la regina NON-feconda,
le operaie non si riconoscano come colonia,
e pertanto non operano come se fossero tali..

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 16:33
da Angio
Io questa colonia l' ho presa in un cantiere dove dovevano metterci il cemento e dato che mi dispiaceva la fine che avrebbero fatto le ho prese. Però una cosa che mi sta mettendo in dubbio e che la colonia sta diminuendo e che il formicaio sta iniziando ad essere un po' troppo grande, e cmq questa colonia non c'è l' ho da molto quasi 3-4 settimane

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 16:35
da Angio
Che vuol dire gemma?

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 16:36
da Angio
Vuol dire che non ho trovato una regina appena fecondata che sta trovando un posto dove deporre ma ho catturato una regina insieme la colonia in un posto?

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 16:39
da Angio
Se è cosi come ho detto io è una gemma

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 16:42
da Angio
Poi dovrei chiedervi un altra cosa, io adesso dovrei mancare 15 giorni e non so dove e a chi lasciare la mia colonia di L.flavus e di L.niger e di Tapinoma.sp per poterla nutrire perchè non credo che in aereo mi potrei portare tre formicai

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 18:04
da Bremen
15 giorni possono sopravvivere senza cure, la cosa più importante è che non manchi mai acqua, per il resto possono resistere.
Ti consiglio di non scrivere tante risposte una dietro l'altra, ma di modificare l'ultimo, così è più chiaro per chi legge.

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 19:00
da Angio
Ma l'acqua che non deve mancare e quella che umidifica il formicaio?

Re: Nutrimento delle Tapinoma

MessaggioInviato: 19/06/2013, 19:05
da anto99
Metti una provetta con acqua aperta nell'arena in modo che se hanno bisogno di idratarsi vanno a berla :-D . Presumo che Bremen voleva intendere questo :-D