Dieta artificiale alternativa alla Bhatkar

Carissimi,
sebbene senta pareri favorevoli quasi da tutti, la dieta Bhatkar mi ha sempre dato qualche perplessità in quanto la trovo fortemente "empirica".
Googlando per trovare qualche alternativa mi sono imbattuto in questo studio di Dussutour : http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fdussutou.free.fr%2FDussutourSimpsonInSoc2008.pdf&ei=f8ccUtmuAo324QSIjoGQBQ&usg=AFQjCNEOtFOCpPx6YjNJpEm3AjCwbSVxKw&bvm=bv.51156542,d.bGE
Gli ingredienti principali sono :
- Proteine del siero di latte
- Caseinato di calcio
- Uovo in polvere
- Zucchero
- Acqua
- Agar
- Vanderzant vitamin insect mixture
Le proteine del siero di latte e il caseinato di calcio si trovano facilmente nei negozi di Body building, sebbene sempre aromatizzate, ma ho letto su forum stranieri di formiche alimentate con queste preparazioni con aroma cioccolato senza nessun problema.
Anche l'uovo in polvere si dovrebbe reperire nei supermercati più forniti.
Le vitamine si trovano sul sito della Sigma-Aldrich ma hanno un prezzo proibitivo.
Lo studio (compiuto su Rhytidoponera metallica)mette a confronto diete artificiali con diverso rapporto carboidrati/proteine, la Bhatkar e una dieta a base di Drosophila e miele.
Essendo le formiche utilizzate, catturate in natura, è stato possibile un confronto anche con le condizioni di campo.
La dieta di Dussutour (nel rapporto proteine/carboidrati = 1/2) da risultati simili all'alimentazione con Drosophila in termini di larve cresciute, ma molto migliori rispetto alla Bhatkar.
Altro fatto interessante è che le dimensioni delle pupe, sebbene maggiori rispetto alla Bhatkar, si sono dimostrate più piccole di quelle raccolte in campo.
Questo sembra confermare un mio "pallino" ovvero che l'alimentazione delle colonie che alleviamo sia almeno in parte sbilanciata e consenta il proliferare della colonia solo per l'aiuto dato dalla mancanza di predatori.
La dieta è stata provata anche su Pheidole megacephala portando allo sviluppo di sessuati.
Ora, i risultati sembrano promettenti, sebbene l'utilizzo di piccole colonie con gamergates invece che regine fecondate possa probabilmente falsare un pò i risultati.
Voi cosa ne pensate?
sebbene senta pareri favorevoli quasi da tutti, la dieta Bhatkar mi ha sempre dato qualche perplessità in quanto la trovo fortemente "empirica".
Googlando per trovare qualche alternativa mi sono imbattuto in questo studio di Dussutour : http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fdussutou.free.fr%2FDussutourSimpsonInSoc2008.pdf&ei=f8ccUtmuAo324QSIjoGQBQ&usg=AFQjCNEOtFOCpPx6YjNJpEm3AjCwbSVxKw&bvm=bv.51156542,d.bGE
Gli ingredienti principali sono :
- Proteine del siero di latte
- Caseinato di calcio
- Uovo in polvere
- Zucchero
- Acqua
- Agar
- Vanderzant vitamin insect mixture
Le proteine del siero di latte e il caseinato di calcio si trovano facilmente nei negozi di Body building, sebbene sempre aromatizzate, ma ho letto su forum stranieri di formiche alimentate con queste preparazioni con aroma cioccolato senza nessun problema.
Anche l'uovo in polvere si dovrebbe reperire nei supermercati più forniti.
Le vitamine si trovano sul sito della Sigma-Aldrich ma hanno un prezzo proibitivo.
Lo studio (compiuto su Rhytidoponera metallica)mette a confronto diete artificiali con diverso rapporto carboidrati/proteine, la Bhatkar e una dieta a base di Drosophila e miele.
Essendo le formiche utilizzate, catturate in natura, è stato possibile un confronto anche con le condizioni di campo.
La dieta di Dussutour (nel rapporto proteine/carboidrati = 1/2) da risultati simili all'alimentazione con Drosophila in termini di larve cresciute, ma molto migliori rispetto alla Bhatkar.
Altro fatto interessante è che le dimensioni delle pupe, sebbene maggiori rispetto alla Bhatkar, si sono dimostrate più piccole di quelle raccolte in campo.
Questo sembra confermare un mio "pallino" ovvero che l'alimentazione delle colonie che alleviamo sia almeno in parte sbilanciata e consenta il proliferare della colonia solo per l'aiuto dato dalla mancanza di predatori.
La dieta è stata provata anche su Pheidole megacephala portando allo sviluppo di sessuati.
Ora, i risultati sembrano promettenti, sebbene l'utilizzo di piccole colonie con gamergates invece che regine fecondate possa probabilmente falsare un pò i risultati.
Voi cosa ne pensate?