Pagina 1 di 4

Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima!!!

MessaggioInviato: 10/06/2011, 14:12
da Priscus
Ho letto diversi post dove viene sollevato il seguente problema:

Introducendo insetti catturati in natura dentro al formicaio, si rischia di immettere parassiti e piccoli organismi dannosi per la colonia.

Per quanto riguarda le formiche non c'è necessità di introdurli vivi, quindi vi chiedevo se fosse una buona misura preventiva, surgelarli o anche dargli una bella "flambata" nel micronde. Se lo sapete, potreste indicarmi la procedura migliore ed i relativi tempi di cottura/surgelamento?

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 10/06/2011, 14:40
da tortadimucca
dada consigliava un periodo in cui tenere gli animaletti catturati e vedere se muoiono o comunque ci sono altri problemi ( consigliato soprattutto per evitare infestazioni di nematodi).
a mio parere il meccanismo più sicuro è fare un allevamento di altri insetti ad esempio le camole,se non puoi farlo come me vai di dieta bathkar!

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 10/06/2011, 19:16
da bacchisio
altra alternativa è acquistare per esempio grilli da qualche sito come per esempio su redbug.com...sono insetti riprodotti in cattività quindi pressoche sicuri al 100%...io li acquisto per gli altri animali che possiedo e li utilizzo anche per le mie colonie....

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 10/06/2011, 19:37
da Luca.B
tortadimucca ha scritto:a mio parere il meccanismo più sicuro è fare un allevamento di altri insetti ad esempio le camole


Giustissimo... :smile:

bacchisio ha scritto:altra alternativa è acquistare per esempio grilli da qualche sito come per esempio su redbug.com...sono insetti riprodotti in cattività quindi pressoche sicuri al 100%...io li acquisto per gli altri animali che possiedo e li utilizzo anche per le mie colonie....


Su questo argomento, niente è mai sicuro al 100%. Sebbene ci sia meno probabilità di trovare un isnetto di allevamento contaminato, può benissimo accadere. :smile:

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 10/06/2011, 22:37
da Priscus
Bhe si... conosco le varie alternative, ma visto che abito dentro un parco naturale, possibile che non posso usare il mare di insetti che trovo in giro? Dite che surgelando o mettendo nel micronde non muoiono quelle bestioline?

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 10/06/2011, 23:42
da Luca.B
Priscus ha scritto:Bhe si... conosco le varie alternative, ma visto che abito dentro un parco naturale, possibile che non posso usare il mare di insetti che trovo in giro? Dite che surgelando o mettendo nel micronde non muoiono quelle bestioline?


Facendolo, però, perdi parete delle sostanze nutritive dell'alimento stesso.

Quindi la domanda è: "il gioco, vale la candela?!? :winky:

A quel punto non è meglio farsi un allevamento di camole iperbombate di alimenti (così da essere nutritive al 100%)?

Personalmente, comunque, spesso do insetti trovati in Oasi alle mie colonie.
Il rischio di contaminazione c'è...ma, come ho già detto, sebbene sia molto molto basso, c'è anche negli allevamenti. :smile:

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 0:17
da No1
secondo me perchè dovrebbero avere una così alta probabilità di ammalarsi se anche in natura sono in contatto o mangiano insettini che incontrano nelle loro stradine..le colonie di formiche in natura mica hanno la dieta di bakhtar ma vivono cmq..boh cmq senti meglio loro il mio è sono una piccola riflessione personale.. :)

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 0:33
da Luca.B
No1 ha scritto:secondo me perchè dovrebbero avere una così alta probabilità di ammalarsi se anche in natura sono in contatto o mangiano insettini che incontrano nelle loro stradine..le colonie di formiche in natura mica hanno la dieta di bakhtar ma vivono cmq..boh cmq senti meglio loro il mio è sono una piccola riflessione personale.. :)


In natura ci sono anche molti fattori che aiutano le formiche a non ammalarsi...fattori che in cattività non riusciamo a riprodurre.

Quindi, le colonie in cattività, tendono ad essere meno esposte a patogeni ma anche più sensibili ad essi...mentre in natura entrano a contatto con più patogeni ma hanno molti più fattori ambientali che le aiutano a non ammalarsi. :smile:

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 0:37
da No1
ummmh capito :)

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 0:42
da tortadimucca
In natura ci sono anche molti fattori che aiutano le formiche a non ammalarsi...fattori che in cattività non riusciamo a riprodurre.


"de bellum gallico" di cesare: i romani si sono indeboliti a furia di vizi e comodità mentre i barbari sono temprati dalla forza della natura! :ugeek:

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 1:22
da dada
c'è anche da dire che in natura la diffusione di questi parassiti è molto controllata. Ciò che in una colonia selvatica rappresenta solo un piccolo disturbo e magari un momento di sofferenza della colonia, in un formicaio artificiale può diventare una pandemia inarrestabile che la porta all'estinzione.

tortadimucca ha scritto:"de bellum gallico" di cesare: i romani si sono indeboliti a furia di vizi e comodità mentre i barbari sono temprati dalla forza della natura! :ugeek:

Certo che siamo proprio un forum di intellettuali :smart: :yellow:

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 1:34
da Priscus
Luca.B ha scritto:
Priscus ha scritto:Bhe si... conosco le varie alternative, ma visto che abito dentro un parco naturale, possibile che non posso usare il mare di insetti che trovo in giro? Dite che surgelando o mettendo nel micronde non muoiono quelle bestioline?


Facendolo, però, perdi parete delle sostanze nutritive dell'alimento stesso.

Quindi la domanda è: "il gioco, vale la candela?!? :winky:

A quel punto non è meglio farsi un allevamento di camole iperbombate di alimenti (così da essere nutritive al 100%)?

Personalmente, comunque, spesso do insetti trovati in Oasi alle mie colonie.
Il rischio di contaminazione c'è...ma, come ho già detto, sebbene sia molto molto basso, c'è anche negli allevamenti. :smile:


DANNATO RAGAZZO !!!

Tu mi vuoi far buttare fuori di casa dalla mia donna superigenista :!:

...però mi hai convinto :yellow:

su ditemi che mi serve per le colonie che vedete in firma, non posso dare una camola jumbo alle Pheidole pallidula.

NB: Bestiole poco rivoltanti e magari evitiamo coprofago/necrofago, se no la signora mi fà il (_._) ;)

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 1:41
da dada
Priscus ha scritto:su ditemi che mi serve per le colonie che vedete in firma

:arrow: viewtopic.php?f=44&t=144


come somministrare la camola a formiche/colonie piccole:

:arrow: viewtopic.php?p=1841#p1841

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 1:58
da Priscus
dada ha scritto:
Priscus ha scritto:su ditemi che mi serve per le colonie che vedete in firma

:arrow: viewtopic.php?f=44&t=144


come somministrare la camola a formiche/colonie piccole:

:arrow: viewtopic.php?p=1841#p1841


molto veloce e precisa come sempre, ringrazio dada :-D

PS: Il secondo link l'hai messo per scoraggiare i mie istinti sadici? :P

Re: Alimentazione naturale sì... ma la sicurezza viene prima

MessaggioInviato: 11/06/2011, 17:02
da PomAnt
In natura la colonia saprebbe autoregolarsi, per esempio se infestata da acari potrebbe traslocare in un nido secco, le operaie infestate tenderebbero ad alontanarsi dal nido... ecc

Il freezer 48H dovrebbe essere la soluzione migliore. Il microonde no perchè cuoce e secca.