Pagina 1 di 1

Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 18:21
da Luca326
Ciao a tutti ragazzi ieri avevo girato un po tutta la mia città in cerca di camole un unico negozio ne aveva ma erano tarme della farina(circa 200 gr) credevo che che erano uguali alle camole e allora chiesi al negoziante se c era qualche differenza ma lui mi ha detto che erano uguali me le ha messe in una doppia busta di plastica e ha detto che nella busta potevano stare 2-3 giorni e io come uno stupido ci ho creduto
Sono uscito di casa lasciando le tarme nel mobile per comprare la roba per il substrato
Ma poi al mio ritorno una scoperta horror le tarme avevano distrutto la busta stavano rompendo tutto quaderni di tutto in quel cassetto c erano anche le mie due colonie per fortuna le sono riuscite a prendere
Alla fine ho preso un piccola aspirapolvere e le ho buttate tutte e addio tarme
Per favore mi potreste spiegare la differenza tra comò le e tarme e perche quelle tarme mi hanno mangiato tutto quello che avevo nel cassetto
Grazie mille a tutti ciao luca

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 18:59
da luca321
Ciao Luca, da Google, le "tarme della farina" sembrano essere esattamente le nostre normali camole. Probabilmente hanno distrutto tutto perchè affamate.

Sul come gestire un allevamento di camole vi sono numerosi post, ma di base baste metterle in un recipiente, riempire per circa la metà con della farina e il resto (badando a non riempirlo fino al bordo) di kellogg's e basta!

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:06
da Luca326
Grazie Luca io stavo facendo tutto quello che c era scritto sulle guide avevo il recipiente e stavo comprando la roba solo che le tarme si arrampicavano io non capisco sulle guide c'è scritto che non si sanno arrampicare forse perché erano in una busta di plastica?secondo te le devo ricomprare?

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:15
da luca321
Guarda, nel mio piccolo allevamento le camole non si sono mai arrampicate ( sono fotofobici, hanno paura della luce) per cui tendono sempre a stare nel substrato. Infatti lascio si e no tre centimetri liberi dal bordo, non molto considerando che alcune superano i 5 cm di lunghezza.


La busta di plastica, non avendo substrato, non offre nulla a loro. Ed è probabilmente per questo motivo che hanno tentato la fuga bucandola.

Come ti dicevo prima, una volta che hanno a disposizione farina e cereali, se ne staranno tutto il tempo li sotto senza la necessità per te di coprire il tutto. Altrimenti, fai tanti forellini al coperchio del contenitore e via, passa la paura!

Re: R: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:17
da luca321
uploadfromtaptalk1412184086984.jpg
uploadfromtaptalk1412184056844.jpg

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:19
da Luca326
La cosa di cui ho avuto più paura é che avevo letto che sono grandi infestatrici e avevo paura che non me le sarei mai più liberato domani le vado a comprare e me le faccio mettere in un barattolo
Ho notato pero che nella busta c era un po' di crusca ma veramente poco é quello il cibo che danno a loro e poi cosi poco?
Senti Luca mi posteresti postare le foto del tuo piccolo allevamento per curiosità vorrei vederlo grazie milee

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:20
da Luca326
Complimenti perla disposizione veramente bello complimenti

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:24
da luca321
Ma figurati!

Per quanto riguarda la loro grande "infestazione" la mia risposta è.. bo! Bo nel senso che non credo vivano bene senza il loro substrato, qualcosa dovran pure mangiare durante la loro infestazione. Secondo me infestanti va considerato come particolarmente inclini alla riproduzione. Ecco, in questi termini si. Si riproducono molto facilmente e molto velocemente

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:36
da Luca326
Bene mi fa piacere ricevere consigli da te senti come substrato va bene farina crusca mangime per gatti e pezzetti di frutta o ci aggiungo altro
Poi una domanda sulla quantità 100 gr vanno bene penso siano un 500?
Scusa per le troppe domande

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:58
da luca321
Toglierei il mangime per gatti e frutta, sia mai ammuffisca... Guarda io ho messo su solo farina e cereali. Di tanto in tanto do loro del pane e dei tocchetti di carota. Basta così per quanto mi riguarda!!

Valuta che si riproducono velocemente, ti consiglio di sistemare il tutto " a pieno carico" così non devi fare molto altro. metà farina e un po di cereali. Dopo un paio di anni ( forse meno) cambi tutto e rifai

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 01/10/2014, 19:59
da Luca326
Va benissimo grazie quindi solo farina e cereali e ogni tanto pane va bene domani vado a prendele e ti faccio sapere

Re: Tarme della farina distruttrici

MessaggioInviato: 29/04/2015, 20:57
da dovia
Tarme della farina (tenebrio molitor) non sono le camole (galleria mellonella ).
Le prime sono le larve di un coleottero che si nutre appunto di farina e sostanze varie come carta ,legno sfarinato ecc ecc,le seconde sono la larva di un lepidottero che infesta gli alveari.
Come puoi capire le seconde sono. Assolutamente innoque in casa perche vivono solo negli alveari e per allevarle di solito si usa un mix di crocchette per cani unito a miele,le seconde invece sono fortemente infestanti ma solo quando raggiungono lo stato adulto.
Ti garantisco,avendole allevate anni orsono per le mie rinoclemys pulcherrima manni ,che la loro prolificità é impressionante.