Una piccola segnalazione: Formica polyctena

Il 16-V-2015 io ed un mio amico abbiamo deciso di fare una camminata in Selva di Progno (nord VR), partendo dal paesino di Giazza e salenndo verso nord. Durante la salita ho potuto osservare molte formiche: Formica cinerea (gradinate della scorciatoia del primo tornante a nord), Manica rubida (Lago secco, sopra la cascata),Camponotus ligniperda (Scorciatoia nord tra primo e terzo tornante), Camponotus herculeanus(Lago secco, 100metri dopo la fine della strada verso nord) e altre formiche tipiche di quelle altitudini (500-600mslm). Al quarto tornante, durante la salita, ho notato la presenza di un tappeto di di Formica sensu stricto. Ho impiegato molto a trovare il nido (che era alto un metro circa) a 4 metri giù per il pendio. Ho potuto anche raccogliere tre regine ancora alate e un maschio che erano accuditi dalle operaie su un tronco ad altezza uomo (raccolte alle 10.30 di mattina, T 20°C).
Ho potuto anche raccogliere tre regine ancora alate e un maschio che erano accuditi dalle operaie su un tronco ad altezza uomo (raccolte alle 10.30 di mattina, T 20°C).
Tornato a casa, mi misi a preparare un paio di esemplari per poterli determinare al microscopio. Inizialmente ero abbastanza incerto, ma notai che non vi erano peli evidenti lungo il margine posteriore del capo. Ho pensato subito a F.polyctena. La conferma mi è stata data da Rigato appena gli ho mostrato i campioni. Vi allego della foto
Ho potuto anche raccogliere tre regine ancora alate e un maschio che erano accuditi dalle operaie su un tronco ad altezza uomo (raccolte alle 10.30 di mattina, T 20°C).
Tornato a casa, mi misi a preparare un paio di esemplari per poterli determinare al microscopio. Inizialmente ero abbastanza incerto, ma notai che non vi erano peli evidenti lungo il margine posteriore del capo. Ho pensato subito a F.polyctena. La conferma mi è stata data da Rigato appena gli ho mostrato i campioni. Vi allego della foto
