Ma come ci vede bene questa regina!

Buonasera a tutti!
A Entomodena alcuni utenti e moderatori del forum mi hanno chiesto di pubblicare le foto di questo particolare ritrovamento. Per rendere più piacevole la lettura evito di soffermarmi troppo sull'analisi dell'esemplare, preferendo dare un minimo di soggettività al testo.
Il giorno 05-VII-2015 sono stato con alcuni amici, tra cui Mirko (Dorylus) e Gabriele (Sacrista), su Alpe Giumello, nota località sciistica con paesaggi molto variabili dalle pinete alle praterie. La giornata è stata molto proficua in quanto sono state trovate molte formiche interessanti (non mi soffermo a parlare di tali ritrovamenti, chiunque sia curioso di sapere le specie che sono state trovate mi cotatti). Alle ore 16.30 circa, durante il ritorno, Gabriele trovò una regina alata che gli stava camminando davanti (Coordinate: 46°02'51"N/9°22'35"). Si trattava di un regina di Formica (Coptoformica) sp, in seguito determinata come Formica exsecta. La regina la diede a me da mettere nella mia collezione. Il giorno dopo, tornato a casa, preparai un po' di materiale, tra cui questa regina. Nel momento in cui la vidi al microscopio notai che c'era qualcosa di anomalo in questo esemplare.
Ebbene si, questa regina ha quattro occhi!
Questa teratologia (malformazione) sembrerebbe riguardare solo e soltanto gli occhi composti. Al momento non ho ancora svolto misure e proporzioni per poter verificare se la malformazione ha comportato anche una variazione delle proporzioni del capo.
In vista laterale, gli occhi risultano uno in posizione centrale e l'altro spostato più in alto e rivolto verso la zona frontale del capo. Mettendo i due lati del capo a confronto è evidente che non vi sia una simmetria perfetta della posizione degli occhi composti.
Probabilmente questa forma teratologica è un caso a sè stante, forse dato da un problema di impupamento della larva dato da fattori esterni (ferite, somministrazione cibo, condizioni di accudimento non avvenute in maniera corretta...).
Ci sarebbe molto di cui discutere su questo esemplare.
Su internet si trovano lavori scientifici che descrivono teratologie in ambito mirmecologico. Riporto qui un paio di link:
http://journals.fcla.edu/flaent/article/view/58224
http://www.academia.edu/15240714/An_unu ... ormicidae_
Spero che l'argomento vi abbia incuriosito.
Non mi resta che ringraziare Sacrista, per questo ritrovamento "anomalo", e Dorylus perchè, come sempre, è un ottimo organizzatore di gite naturalistiche.
Chiunque abbia domande, osservazioni o commenti non si faccia problemi.

A Entomodena alcuni utenti e moderatori del forum mi hanno chiesto di pubblicare le foto di questo particolare ritrovamento. Per rendere più piacevole la lettura evito di soffermarmi troppo sull'analisi dell'esemplare, preferendo dare un minimo di soggettività al testo.
Il giorno 05-VII-2015 sono stato con alcuni amici, tra cui Mirko (Dorylus) e Gabriele (Sacrista), su Alpe Giumello, nota località sciistica con paesaggi molto variabili dalle pinete alle praterie. La giornata è stata molto proficua in quanto sono state trovate molte formiche interessanti (non mi soffermo a parlare di tali ritrovamenti, chiunque sia curioso di sapere le specie che sono state trovate mi cotatti). Alle ore 16.30 circa, durante il ritorno, Gabriele trovò una regina alata che gli stava camminando davanti (Coordinate: 46°02'51"N/9°22'35"). Si trattava di un regina di Formica (Coptoformica) sp, in seguito determinata come Formica exsecta. La regina la diede a me da mettere nella mia collezione. Il giorno dopo, tornato a casa, preparai un po' di materiale, tra cui questa regina. Nel momento in cui la vidi al microscopio notai che c'era qualcosa di anomalo in questo esemplare.
Ebbene si, questa regina ha quattro occhi!
Questa teratologia (malformazione) sembrerebbe riguardare solo e soltanto gli occhi composti. Al momento non ho ancora svolto misure e proporzioni per poter verificare se la malformazione ha comportato anche una variazione delle proporzioni del capo.
In vista laterale, gli occhi risultano uno in posizione centrale e l'altro spostato più in alto e rivolto verso la zona frontale del capo. Mettendo i due lati del capo a confronto è evidente che non vi sia una simmetria perfetta della posizione degli occhi composti.
Probabilmente questa forma teratologica è un caso a sè stante, forse dato da un problema di impupamento della larva dato da fattori esterni (ferite, somministrazione cibo, condizioni di accudimento non avvenute in maniera corretta...).
Ci sarebbe molto di cui discutere su questo esemplare.
Su internet si trovano lavori scientifici che descrivono teratologie in ambito mirmecologico. Riporto qui un paio di link:
http://journals.fcla.edu/flaent/article/view/58224
http://www.academia.edu/15240714/An_unu ... ormicidae_
Spero che l'argomento vi abbia incuriosito.

Non mi resta che ringraziare Sacrista, per questo ritrovamento "anomalo", e Dorylus perchè, come sempre, è un ottimo organizzatore di gite naturalistiche.

Chiunque abbia domande, osservazioni o commenti non si faccia problemi.
