Camponotus imitator Forel, 1891

Fra i campioni di Formicidae che Stefano Ziani mi ha portato dal Madagascar ho avuto questa bella sorpresa!
Avevo trovato quelle che credevo essere 4 operaie di Aphaenogaster swammerdami swammerdami Forel, 1886. Specie non troppo entusiasmante perché comunissima in Madagascar. La si vede praticamente sempre nei documentari girati in Madagascar. L'interesse particolare che ha l'A. swammerdami è che, essendo una specie molto agguerrita e temibile, moltissimi Formicidi malgasci hanno raggiunto il mimetismo batesiano con lei. E' un carattere tipico di molte formiche malgasce, per esempio, il "collo" molto lungo.
Avevo già battezzato superficialmente i 4 campioni come A. swammerdami swammerdami, ma ha attirato la mia attenzione uno di loro stranamente fisogastrico (piuttosto strano per un'Aphaenogaster).
E guardandolo meglio... Cavolo! Un solo nodo al peziolo! E' una Formicina! Giuro che mi aveva fregato alla grande!
Camponotus imitator Forel, 1891
7.VII.2015 - MADAGASCAR - EE, Haute Matsiatra Andringitra Park, S. Ziani leg.
Un nome che si spiega da solo con le foto seguenti (la prima da antweb.org di specimen di A. swammerdami swammerdami, il secondo il mio esemplare di Camponotus imitator, il terzo, giusto come paragone, un Camponotus vagus, sempre da antweb.org):
Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2015. Licensing: Creative Commons Attribution License


Photo by Erin Prado / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2015. Licensing: Creative Commons Attribution License

Fantastico!!! Qua e là sul web si legge la chiave banale del torace uniformemente arcuato, convesso per Camponotus (come nel vagus, Camponotus certamente più "tipico"). E qui???
Un Camponotus che imita esasperatamente un'Aphaenogaster: torace, capo, arti e anche il peziolo relativamente allungato (per raggiungere l'improbabile mimetismo con un peziolo a due nodi di una Myrmicina). Guardate quel torace! propodeo rialzato, profilo sinuoso, mesotorace esile e allungato. Fantastico davvero!!!
Una di quelle cose che avrebbero fatto venire un "orgasmo" a Charles Darwin se fosse vivo!
Avevo trovato quelle che credevo essere 4 operaie di Aphaenogaster swammerdami swammerdami Forel, 1886. Specie non troppo entusiasmante perché comunissima in Madagascar. La si vede praticamente sempre nei documentari girati in Madagascar. L'interesse particolare che ha l'A. swammerdami è che, essendo una specie molto agguerrita e temibile, moltissimi Formicidi malgasci hanno raggiunto il mimetismo batesiano con lei. E' un carattere tipico di molte formiche malgasce, per esempio, il "collo" molto lungo.
Avevo già battezzato superficialmente i 4 campioni come A. swammerdami swammerdami, ma ha attirato la mia attenzione uno di loro stranamente fisogastrico (piuttosto strano per un'Aphaenogaster).
E guardandolo meglio... Cavolo! Un solo nodo al peziolo! E' una Formicina! Giuro che mi aveva fregato alla grande!
Camponotus imitator Forel, 1891
7.VII.2015 - MADAGASCAR - EE, Haute Matsiatra Andringitra Park, S. Ziani leg.
Un nome che si spiega da solo con le foto seguenti (la prima da antweb.org di specimen di A. swammerdami swammerdami, il secondo il mio esemplare di Camponotus imitator, il terzo, giusto come paragone, un Camponotus vagus, sempre da antweb.org):
Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2015. Licensing: Creative Commons Attribution License


Photo by Erin Prado / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2015. Licensing: Creative Commons Attribution License

Fantastico!!! Qua e là sul web si legge la chiave banale del torace uniformemente arcuato, convesso per Camponotus (come nel vagus, Camponotus certamente più "tipico"). E qui???
Un Camponotus che imita esasperatamente un'Aphaenogaster: torace, capo, arti e anche il peziolo relativamente allungato (per raggiungere l'improbabile mimetismo con un peziolo a due nodi di una Myrmicina). Guardate quel torace! propodeo rialzato, profilo sinuoso, mesotorace esile e allungato. Fantastico davvero!!!
Una di quelle cose che avrebbero fatto venire un "orgasmo" a Charles Darwin se fosse vivo!
