Raccolta dati formiche aliene

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per la raccolta di materiale (fotografico e/o individui) di formiche aliene in Italia.
Il progetto vede anche la collaborazione del Dr. Rigato (mirmecologo del Museo di Storia Naturale di Milano), del Prof. Turillazzi e del Dr. Santini (entrambi mirmecologi dell'Università di Firenze).
Cosa ci serve?
Foto e/o campioni: per alcune specie è sufficiente la foto, ma suggerisco di raccogliere anche individui in alcool.
Data: data di osservazione o raccolta degli individui.
Località e coordinate: il luogo di osservazione/raccolta e le coordinate, per ottenerle basta andare su Google Maps, cliccare con il tasto destro sul punto e poi su "Cosa c'è qui?". Verranno così fuori le coordinate da copiare.
Materiale "vecchio" va comunque bene.
Mi riferisco soprattutto alla formica argentina (Linepithema humile), dato che è ben distribuita nella penisola (soprattutto in tutta la costa ovest), ma dati precisi e completi sono carenti. Per alcune foto sulla formica argentina qui c'è un interessante e utile post di Alex Wild.
Tutte le altre specie sono ovviamente più che ben volute, sopratutto formiche che si ritrovano spesso all'interno di edifici, come Monomorium pharaonis.
Altri esempi di specie aliene presenti in Italia sono le Lasius neglectus, Pheidole megacephala e Tapinoma melanocephalum.
Vista la difficoltà di identificazione nel dubbio inviate pure.
Potete inviarmi le segnalazioni all'email mattiamen@gmail.com, come anche qualsiasi richiesta di informazioni.
Chiaramente potete anche scrivere qui sotto o per messaggio privato.
Aspetto impaziente messaggi e... formiche!
Il progetto vede anche la collaborazione del Dr. Rigato (mirmecologo del Museo di Storia Naturale di Milano), del Prof. Turillazzi e del Dr. Santini (entrambi mirmecologi dell'Università di Firenze).
Cosa ci serve?
Foto e/o campioni: per alcune specie è sufficiente la foto, ma suggerisco di raccogliere anche individui in alcool.
Data: data di osservazione o raccolta degli individui.
Località e coordinate: il luogo di osservazione/raccolta e le coordinate, per ottenerle basta andare su Google Maps, cliccare con il tasto destro sul punto e poi su "Cosa c'è qui?". Verranno così fuori le coordinate da copiare.
Materiale "vecchio" va comunque bene.
Mi riferisco soprattutto alla formica argentina (Linepithema humile), dato che è ben distribuita nella penisola (soprattutto in tutta la costa ovest), ma dati precisi e completi sono carenti. Per alcune foto sulla formica argentina qui c'è un interessante e utile post di Alex Wild.
Tutte le altre specie sono ovviamente più che ben volute, sopratutto formiche che si ritrovano spesso all'interno di edifici, come Monomorium pharaonis.
Altri esempi di specie aliene presenti in Italia sono le Lasius neglectus, Pheidole megacephala e Tapinoma melanocephalum.
Vista la difficoltà di identificazione nel dubbio inviate pure.
Potete inviarmi le segnalazioni all'email mattiamen@gmail.com, come anche qualsiasi richiesta di informazioni.
Chiaramente potete anche scrivere qui sotto o per messaggio privato.

Aspetto impaziente messaggi e... formiche!
