Pheidole indica (ex P.teneriffana): specie invasiva asiatica

Altra segnalazioncina che magari incuriosisce qualcuno
Da poco tempo Pheidole teneriffana è stata rinominata (considerata sinonimo junior di..) P. indica. Si tratta dell'unica specie del genere inserita in Italia oltre all'autoctona P. pallidula nella checklist di F. Rigato, e precisamente la sua distribuzione conosciuta è limitata all'isola di Pantelleria (forse questa pubblicazione sul Naturalista Siciliano di M. Mei è l'unica nota in merito che si può reperire online).
Altre specie invasive come P. megacephala sono state rinvenute saltuariamente in Italia ma non si conoscono popolazioni stabili. Ricordo brevemente che Pheidole è un genere molto importante ed enormemente diversificato nel mondo, ma generalmente non molto rappresentato per esempio nel Paleartico, e se non sbaglio particolarmente abbondante in Sud America in particolare.
Venendo al dunque P. teneriffana è una specie descritta inizialmente per le Canarie; mentre la sua distribuzione già da tempo appariva decisamente ampia (figurando come specie invasiva in "mezzo mondo"), le sue origini rimanevano ignote, con diverse proposte che la localizzavano in svariati posti, Mediterraneo compreso.
Adesso la provenienza di questa specie invasiva parrebbe chiarita, e la sua distribuzione appare più cosmopolita che mai! Il "nuovo soggetto" P. indica che accorpa la vecchia P. teneriffana vedrebbe il suo areale originale individuato in una (grossa) porzione di Asia.
Qui l'articolo divulgativo di Phys.org che comprende una mappa di distribuzione:
http://phys.org/news/2015-12-tramp-ant-caught-globetrotting-false.html
Questa invece la pubblicazione scientifica originale:
http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=6050
"This analysis of the world’s introduced Pheidole indicates that two of the most widespread tramp species, P. indica Mayr and P. teneriffana Forel, each the subject of considerable research and attention, are actually conspecific. This underscores the importance of systematics in understanding biodiversity dynamics in the Anthropocene."

Da poco tempo Pheidole teneriffana è stata rinominata (considerata sinonimo junior di..) P. indica. Si tratta dell'unica specie del genere inserita in Italia oltre all'autoctona P. pallidula nella checklist di F. Rigato, e precisamente la sua distribuzione conosciuta è limitata all'isola di Pantelleria (forse questa pubblicazione sul Naturalista Siciliano di M. Mei è l'unica nota in merito che si può reperire online).
Altre specie invasive come P. megacephala sono state rinvenute saltuariamente in Italia ma non si conoscono popolazioni stabili. Ricordo brevemente che Pheidole è un genere molto importante ed enormemente diversificato nel mondo, ma generalmente non molto rappresentato per esempio nel Paleartico, e se non sbaglio particolarmente abbondante in Sud America in particolare.
Venendo al dunque P. teneriffana è una specie descritta inizialmente per le Canarie; mentre la sua distribuzione già da tempo appariva decisamente ampia (figurando come specie invasiva in "mezzo mondo"), le sue origini rimanevano ignote, con diverse proposte che la localizzavano in svariati posti, Mediterraneo compreso.
Adesso la provenienza di questa specie invasiva parrebbe chiarita, e la sua distribuzione appare più cosmopolita che mai! Il "nuovo soggetto" P. indica che accorpa la vecchia P. teneriffana vedrebbe il suo areale originale individuato in una (grossa) porzione di Asia.
Qui l'articolo divulgativo di Phys.org che comprende una mappa di distribuzione:
http://phys.org/news/2015-12-tramp-ant-caught-globetrotting-false.html
Questa invece la pubblicazione scientifica originale:
http://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=6050
"This analysis of the world’s introduced Pheidole indicates that two of the most widespread tramp species, P. indica Mayr and P. teneriffana Forel, each the subject of considerable research and attention, are actually conspecific. This underscores the importance of systematics in understanding biodiversity dynamics in the Anthropocene."