Aphaenogaster sicula Emery, 1908

Aphaenogaster sicula Emery, 1908
ITALY - Vergine Maria, Palermo, Sicily. Lat. 38.173176 Lon. 13.351253. 12-IV-2016. Enrico Schifani leg.
Enrico l'ha cercata parecchio e alla fine l'ha trovata!
Molto simile e difficile da separare dalla subterranea. In media con colorazione più chiara, scultura della testa più lieve e protorace più sollevato che in subterranea. Ma secondo Baroni-Urbani, data la variabilità di tali caratteri, la separazione è possibile solo grazie alla diversa formula antennale: si noti la clava antennale composta dagli ultimi 4 segmenti del funicolo molto netta, molto più che in subterranea, con tali segmenti che si discostano parecchio in dimensioni dai precedenti, con particolare attenzione alla differenza fra quartultimo e quintultimo segmento (foto 3).

ITALY - Vergine Maria, Palermo, Sicily. Lat. 38.173176 Lon. 13.351253. 12-IV-2016. Enrico Schifani leg.
Enrico l'ha cercata parecchio e alla fine l'ha trovata!
Molto simile e difficile da separare dalla subterranea. In media con colorazione più chiara, scultura della testa più lieve e protorace più sollevato che in subterranea. Ma secondo Baroni-Urbani, data la variabilità di tali caratteri, la separazione è possibile solo grazie alla diversa formula antennale: si noti la clava antennale composta dagli ultimi 4 segmenti del funicolo molto netta, molto più che in subterranea, con tali segmenti che si discostano parecchio in dimensioni dai precedenti, con particolare attenzione alla differenza fra quartultimo e quintultimo segmento (foto 3).