Pagina 1 di 1

Aphaenogaster sicula Emery, 1908

MessaggioInviato: 08/05/2016, 9:12
da winny88
Aphaenogaster sicula Emery, 1908 :virgin:
ITALY - Vergine Maria, Palermo, Sicily. Lat. 38.173176 Lon. 13.351253. 12-IV-2016. Enrico Schifani leg.


Enrico l'ha cercata parecchio e alla fine l'ha trovata!

Molto simile e difficile da separare dalla subterranea. In media con colorazione più chiara, scultura della testa più lieve e protorace più sollevato che in subterranea. Ma secondo Baroni-Urbani, data la variabilità di tali caratteri, la separazione è possibile solo grazie alla diversa formula antennale: si noti la clava antennale composta dagli ultimi 4 segmenti del funicolo molto netta, molto più che in subterranea, con tali segmenti che si discostano parecchio in dimensioni dai precedenti, con particolare attenzione alla differenza fra quartultimo e quintultimo segmento (foto 3).

Aphaenogaster sicula.jpg


Aphaenogaster sicula 2.jpg


Aphaenogaster sicula 3.jpg


Aphaenogaster sicula 4.jpg

Re: Aphaenogaster sicula Emery, 1908

MessaggioInviato: 08/05/2016, 10:38
da winny88
Confrontare i funicoli con Aphaenogaster subterranea:

Immagine
Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?na ... h&number=1

Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License

Re: Aphaenogaster sicula Emery, 1908

MessaggioInviato: 10/05/2016, 0:15
da enrico
:smile: :smile:



..con la località tipica a due passi da casa non potevo metterci poi troppo :mrblu:


....vediamo piuttosto se riesco a beccare l'A. gibbosa fiorii! :-o
quella è segnalata lontanuccio per me.

Ecco una foto della A. sicula comunque..da una prospettiva diversa ;)