Pagina 1 di 1
Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
12/06/2016, 2:30
da winny88
Si spingono abbastanza a sud sugli Appennini settentrionali, sicuramente almeno al livello degli Appennini tosco-emiliani, ma probabilmente anche più a sud.
C'è quest'altro bel ritrovamento di Mattia, sempre da quelle parti:
https://www.inaturalist.org/observations/1840576PS: notare che in realtà la latitudine di questo luogo è più settentrionale delle Alpi Marittime, dove sicuramente ci sono, ma intuisco che la tua richiesta riguarda proprio il "fin dove scendono lungo lo Stivale".
Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
12/06/2016, 3:07
da winny88
Eh, chissà!?
Di solito è sempre più a sud di dove uno si aspetta.
Mi viene in mente l'esempio della Formica pratensis, per cui le liste riportano "Appennini settentrionali", ma poi io la trovo facilmente in Abruzzo, zona Roccaraso. E chissà che non si possa trovare ancora più giù!?
Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
12/06/2016, 17:44
da entoK
Non apporto nulla di nuovo, ma posso confermare anche io la presenza sicura sugli appennini tosco-emiliani della mia zona (crinale prossimo a località Lagoni l'ultimo rilevamento che ricordo con certezza), è un po' che non vado sulle Alpi Apuane e quindi non ricordo ma non dubito che possano essere presenti anche lì.
Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
12/06/2016, 17:48
da feyd
in abruzzo mai trovate, e neanche in località più basse nel lazio. ma questo è fatto noto.
non avendone trovate però sulle cime più alte dell'abruzzo nonostante la presenza anche di F. sanguinea direi che è indice che sicuro non arriva fino a qua

Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
13/06/2016, 6:19
da winny88
Su Sila ed Aspromonte sono stato varie volte (sono abbastanza di casa in provincia di Reggio Calabria, Locri) e credo di poter dire che non ci sono. Sì, l'Aspromonte è una cosa talmente selvaggia e impervia da fare paura che verrebbe da pensare che andrebbe ispezionato ogni metro quadrato (meglio non farlo però!!!) prima di escludere qualcosa, ma sono stato anche in punti dove a ferragosto a mezzogiorno è stato necessario il giubbotto di piume d'oca e... niente.
Altra situazione simile che mi viene in mente: l'Etna. Anche lì sono stato, anche lì ad Agosto, mezzogiorno, ad altitudini che hanno richiesto abbigliamento "estremo" e anche lì non la ho rilevata. Poi c'è Enrico che sta facendo un lavoro eccezionale di censimento in Sicilia, anche ad alta quota, con precisione e meticolosità da fare invidia e non ha ancora riportato nulla a riguardo.
Volevo fare un paio di commenti che mi sono venuti in mente su quella mappa di distribuzione del genere Manica da antwiki. Potrebbe innanzitutto confondere un po': la reale distribuzione del genere riguarda solo il verde scuro, ovvero fascia occidentale neartica, Europa non oltre gli Urali e Giappone. Le altre aree verde chiaro sono solo i posti dove c'è da controllare meglio perché ci sono zone dove l'habitat potrebbe essere adatto (esempio: Siberia e Himalaya in Asia).
Per quanto riguarda quella fascia da controllare in nord Africa (Magreb) credo che il dubbio nasca per la presenza di alcuni massicci come l'Atlante. Però l'Atlante storicamente è stato forse uno dei luoghi sulla Terra più esplorati palmo a palmo dai mirmecologi nella storia (si vedano soprattutto Santschi e Cagniant) e nessuno ha riscontrato il genere Manica. Questa situazione mi fa pensare che tutto sommato si possa escludere. Non vedo zone più utili dell'Atlante nel Magreb per operare il controllo.
Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
13/06/2016, 23:04
da entoK
Ricordo a proposito delle quote basse delle segnalazioni di qualche anno fa di colonie popolose e in salute nelle pianure friulane e quindi non troppo lontanr dal livello del mare, tanto per ribadire che è una questione spesso climatica più che di altitudine e ben più variopinta di quel che può parere!
Qui uno già solo per il ruolo che ricopre dovrebbe ricordarselo bene quel caso...

Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
14/06/2016, 0:46
da winny88
viewtopic.php?f=14&t=9418&p=118302&hilit=manica+rubida+pianura#p118275Ah già, quelle per cui mi esibii in predizioni divinatorie!
Non mi ricordavo il caso particolare, ma comunque ci sono vari altri casi analoghi segnalati, non è l'unico (per esempio un altro paio di Mirko). Come detto, anche a quote basse a nord si trovano non troppo di rado, purché si tratti sempre di un clima continentale mediamente rigido. La questione che è importante il clima piuttosto che l'altitudine è indubbia comunque.
PS: colgo l'occassione per ricordare che la mia "divinazione" ha colto in pieno nel segno!

Le mie divinazioni colgono sempre nel segno! Che sia di monito per tutti! U_u
Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
19/06/2016, 21:58
da antdoctor
Sul monte sirente non poco lontano dal Gran Sasso, a 2400 metri non le ho trovate, ma il versante era molto esposto a Sud e d'estate piuttosto secco...forse spingendosi in zone "piu' umide"......
Forse i monti della laga potrebbero essere meglio.
Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
19/06/2016, 22:07
da feyd
antdoctor ha scritto:Sul monte sirente non poco lontano dal Gran Sasso, a 2400 metri non le ho trovate, ma il versante era molto esposto a Sud e d'estate piuttosto secco...forse spingendosi in zone "piu' umide"......
Forse i monti della laga potrebbero essere meglio.
ed allora li andremo il mese prossimo

Re: Osservazione più meridionale di Manica rubida in Italia?

Inviato:
19/06/2016, 22:34
da antdoctor
ahahah lo sapevo