Pagina 1 di 1

Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 10/07/2016, 20:49
da winny88
Strumigenys membranifera Emery, 1869 :virgin:
Napoli, Vesuvio, Boscotrecase. 1-VII-2016. V. Gentile leg.

Attini ex Dacetini con diffusione pantropicale, presenti qua e là anche in zone temperate. In Italia trovato solo in poche località, tra cui Lampedusa, Napoli, Cagliari e alcuni siti nel Lazio.

Raccolte sul Vesuvio, sotto un blocco di tufo adagiato su pietrisco lavico. La colonia era stranamente molto numerosa, ho contato circa una trentina di operaie in non più di 10 cm quadrati.

Fantastici gli ex Dacetini! Notare i tessuti molli membranosi (che danno il nome alla specie) esterni alla chitina, presenti intorno al peziolo.

Specie microscopica, questo esemplare è circa 1,6 mm. Purtroppo ben oltre le capacità dei miei poverissimi mezzi fotografici, per cui, purtroppo, questo è il massimo che posso ottenere al momento.

Strumigenys membranifera.jpg

Strumigenys membranifera dorsal.jpg

Strumigenys membranifera head.jpg

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 10/07/2016, 22:55
da enrico
Che tu ne possa dire, meravigliosa anche lei per altri motivi :clap:

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 11/07/2016, 16:34
da feyd
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:


vincè ma è ancora l'aggeggino che ti ho dato io? se si beh allora dovrebbe fare foto ben migliori :unsure:

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 11/07/2016, 16:42
da winny88
Ok, basta! Non vedrete mai più foto da me. D'ora in poi faccio come si faceva una volta: ve le disegno.

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 11/07/2016, 16:46
da feyd
winny88 ha scritto:Ok, basta! Non vedrete mai più foto da me. D'ora in poi faccio come si faceva una volta: ve le disegno.



ohhhh bravo :clap: :clap: :clap:

ma se non sbaglio abbiamo Mirme per questo no :unsure: :yellow:

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 11/07/2016, 16:52
da winny88
Comunque Vale, questa formica è un millimetro e mezzo. E' diverso dal fotografare un Harpegnathos!

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 11/07/2016, 16:58
da feyd
la foto non è messa a fuoco, ci ho fotografato le scaglie delle ali di una farfalla con quell'affare, devi giusto lavorare sulla messa a fuoco, quindi la distanza e avere abbastanza luce.

il consiglio è poggiare la mano che tiene il cell su qualcosa di fermo cosi puoi spostare la messa a fuoco dei mm che ti servono. E cerca di mettere il campione su un qualche sfondo non per aria ;)

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 11/07/2016, 17:07
da winny88
E' già fatto esattamente tutto questo. Il campione non è "per aria", è montato e lo spillo è piantato; ho un supporto per tenere fermo il cell e ho 3, dico tre, lampade a led puntate sopra e le foto le faccio su un supporto di polistirolo bianco per riflettere ancora di più. Ti faccio notare che la squama dell'ala di una farfalla non devi definirla nei particolari, è diverso che fotografare un oggetto non compatto di quelle dimensioni. Ti assicuro che meglio di così non è possibile con quel coso per bestie come queste.

Re: Strumigenys membranifera Emery, 1869

MessaggioInviato: 11/07/2016, 17:51
da winny88
Niente più foto!

Strumigenys membranifera 2.jpg