Pagina 1 di 1

Lasius emarginatus, nel legno?!

MessaggioInviato: 21/07/2016, 17:29
da Formandrea
Buonsalve a tutti formiche.

Prima, nelle mie avanscoperte del mio giardino, ho notato un grosso buco ad altezza terreno dal quale uscivano tre medio-grosse betulle.. e sorprendentemente c'era una valanga di Lasius cf. emarginatus che trafficavano tra dentro fuori.
Già precedentemente avevo notato che il giardino è sommerso da questo genere di formiche ed analizzando i vari buchi presenti nel terreno come "uscite secondarie" ho constatato che data la densità e la durata della presenza (esaminerò stanotte per vedere se ce ne sono) sia l'uscita primaria dalla quale è iniziato tutto.
Leggendo la scheda, per essere sicuro, leggo che sono specie terricole e preferiscono la terra al legno.

La mia domanda sporge spontanea, se "preferiscono" significa che in assenza di uno si accontentano dell'altro materiale.. allora perché nidificare proprio in una betulla?

Sinceramente non so se sia sensata come domanda da porre, ma legata al nido: possono vivere egualmente e senza risentimenti in un materiale legnoso da cattività? O dipende dalla colonia come un gusto personale?

Grazie!

Re: Lasius emarginatus, nel legno?!

MessaggioInviato: 21/07/2016, 17:31
da Giando4197
Potresti postare qualche foto ?? Mi sorge il dubbio che non siano Lasius emarginatus, anche se lo fossero una foto potrebbe aiutare :lol:

Re: Lasius emarginatus, nel legno?!

MessaggioInviato: 21/07/2016, 18:08
da Formandrea
Eh.. per il mio telefono è chiedere troppo ahha.. ho provato e quando scatta si vede ma quando va in galleria non più e quindi ne sono impossibilitato..

Comunque ho preso alcuni dati: iperattive, lunghe dai 3mm ai 6mm circa, colore nero con un rosso-arancio al torace.
Non è presente polimorfismo e colori diversi se non alcune operaie più piccole con minor pigmentazione e quindi hanno un colorito marrone-giallo con torace arancio-rosso più chiaro rispetto alle altre.
Con una lente di ingrandimento ho notato la non-presenza di bipeziolo.

Scusatemi per le foto, ma meglio evitare di mettere indecenze.

Re: Lasius emarginatus, nel legno?!

MessaggioInviato: 21/07/2016, 20:42
da pax
Ciao, a parer mio probabilmente quella che noti nel legno è solo una piccola parte della colonia, cioè una specie di depandance, il nido vero e proprio potrebbe essere più in profondità.
Comunque i nidi a ridosso di piante o alberi non è tanto strana, anche per le terricole, una pianta sotto cui costruire il formicaio è un vantaggio non da poco, crea protezione da intemperie o altro.

Re: Lasius emarginatus, nel legno?!

MessaggioInviato: 21/07/2016, 20:59
da Formandrea
Beh potevo pensarla così anche io.. ma vedo che le operaie portami fuori della polverina gialla/marrone e penso sia proprio sughero..

Re: Lasius emarginatus, nel legno?!

MessaggioInviato: 21/07/2016, 22:29
da entoK
In realtà è abbastanza comune per quella specie nidificare anche nel legno, spesso è addirittura possibile trovare neoregine o piccole colonie sviluppate proprio in piccoli ceppi secchi con le radici. Spesso poi la colonia si sviluppa in gran parte nel terreno, ma non è affatto raro anche per colonie mature con centinaia di migliaia di operaie avere parecchi nidi satelliti che si sviluppano sotto le cortecce più o meno morte di alberi (non si fanno problemi a creare intercapedini nelle cortecce anche nel legno vivo per quanto non siano delle vere e proprie rodilegno). In realtà la scheda è incompleta sotto questo aspetto, ne siamo consci da parecchio, ma resta comunque valido il consiglio di trattarla come specie terricola.

Re: Lasius emarginatus, nel legno?!

MessaggioInviato: 16/09/2016, 23:32
da Zeta
Leggo ora questa discussione e porto la mia pur scarsa esperienza; dalle mie parti (Cremona) L. emarginatus è una delle formiche più diffuse, la osservo un po' ovunque e spesso la vedo salire sul tronco degli alberi (credo però di non aver ancora trovato un formicaio nel suolo...) viceversa, ho visto più volte nidi in alberi, anche se si tratta di un caso un po' particolare perché mi riferisco alle cavità dei vecchi gelsi, che sono piene di rosura di legno (quindi, in pratica, il substrato in cui è collocato il nido è costituito da "terriccio"...)