Pagina 1 di 1

Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 23/07/2016, 17:54
da winny88
Paratopula macta Bolton, 1988 :female:
THAILANDIA - Wang Num Khiaw, Nakhon Ratchasima, 14.362775N, 101.914531E. 1-XII-2013. A. Siletto leg.

Genere molto interessante, dal particolare peziolo arcuato con profilo inferiore molto concavo. Secondo Bolton, il carattere diagnostico per la specie in operaie e regine è rappresentato dalle setole erette sulle tibie medie e posteriori.

Regina raccolta da Alessandro Siletto in piena foresta tropicale in Thailandia. Campioni di queste regine ne esistono sicuramente molto pochi, verosimilmente solo quelli raccolti da Bolton e quelli portati in Italia da Alessandro, che se era un po' più furbo se li teneva!

Paratopula macta.jpg

Paratopula macta 2.jpg

Paratopula macta 3.jpg

Paratopula macta 4.jpg

Paratopula macta 5.jpg

Paratopula macta 9.JPG

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 11:44
da entoK
Fammi capire ci stai spronando a NON portarti campioni interessanti? Va bene lo terrò presente ora che vado in Manciuria! :lol:

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 12:14
da winny88
Ahà! La premessa era... "se eravate più furbi"! U_u

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 12:23
da entoK
In effetti dovevo lasciarti il Dinomyrmex con una sola antenna invece di quello appena più grosso... :twisted: ma la logica mi diceva che sarebbe stato sicuramente meglio valorizzato nella tua cassetta che lasciato a galleggiare in una boccetta per mancanza di tempo!
:winky:
Se mi ricapita, però, provo a vedere se a metterli in glicerina e poi in resina si riesce ad averli un po' più naturali!

Comunque mi aspettavo qualche suggerimento su cui porre attenzione per l'area paleartica orientale... :P

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 12:25
da winny88
Infatti mi hai dato quello con un'antenna!!!

E i Polyrhachis li hai dati tutti ad Elia!

Te possino!

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 12:33
da entoK
Ti è capitato quello con un'antenna e il più grosso... per quanto tutti minor erano! :lol:

Elia era presente all'apertura del vaso quindi si potrebbe citare il tuo "se eravate più furbi" ma potete sempre fare gli scambi come con le figurine!
:mrblu:

P.S. A proposito dell'interpellato, se mi fai avere qualche foto finisco il report malesiano e lo vado a caricare laddove latita ormai da mesi.
:winky:

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 12:41
da winny88
Dinomyrmex gigas.jpg


Elia era presente all'apertura del vaso quindi si potrebbe citare il tuo "se eravate più furbi"


Stavo parlando con Antonio Scupola! La prossima volta mi metto dietro di te tutto il tempo senza mollarti, sembreremo omosessuali (tu quello passivo, ho detto "dietro")! Così vediamo chi è più furbo! U_u

Scherzi a parte... Manciuria...

Mi viene immediatamente in mente una cosa interessantissima per la Manciuria: i Dendrolasius!

I Dendrolasius sono un caso misterioso: esiste il fuliginosus in Europa e poi nel mondo ne esistono solo direttamente in Manciuria, Korea e Giappone. Insomma, un salto incredibile e quasi inspiegabile, separati da tutta l'Asia. E' da un po' che volevo vedere questi Dendrolasius orientali... Prova un po'!

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 12:43
da entoK
:lol:

Re: Paratopula macta Bolton, 1988

MessaggioInviato: 24/07/2016, 18:32
da enrico
Ah quindi.. in pratica a te non bisogna darli campioni carini... ? :lol:
Deduco che i miei li nasconderai sotto il vesuvio e non potrò mai più rivederli allora! A saperlo prima!! :-D