Grazie, Elia!
Un po' di tempo fa mi misi proprio a studiare per bene gli
Gnamptogenys cinesi per cercare di determinare questa regina in foto che mi ha mandato un amico da Hong Kong. Non esistevano chiavi allora sulle regine e purtroppo vedo che neanche adesso esistono... Purtroppo anche in questa pubblicazione le chiavi sono solo sulle operaie. Però ho provato anche in questo caso a vedere cosa poteva dirmi di utile la chiave con questa regina. Utilizzando sia i dati biogeografici cinesi vecchi che quelli nuovi di questa pubblicazione, arrivo lo stesso a scartare tutte le specie già conosciute di Hong Kong, per cui o è specie non nota o non ancora riscontrata lì.
Ero arrivato la prima volta, con molti dubbi, alla determinazione di possibile
Gnamptogenys panda, soprattutto per la forma del peziolo e del suo processo ventrale, per il propodeo e per la scultura della zona omerale del pronoto e del secondo tergite gastrico. Utilizzando questa nuova chiave direi che più o meno mi sembra lo stesso l'ipotesi più vicina. La cosa che più mi lasciava perplesso allora e ancora mi lascia perplesso sono le lamelle frontali. Non mi pare proprio di vedere una lamella ben accennata e triangolare, anzi, non mi pare proprio di vederne. Tutto il resto punta su
panda, tranne questo. Quindi le mie ipotesi sono o che è altra specie (potenzialmente nuova) o che il carattere delle lamelle frontali non è mantenuto tra operaie e regine. Però nelle foto delle regine delle nuove specie descritte vedo che invece il carattere è più o meno mantenuto...
