Pagina 1 di 1

Revisione di Camponotus (Myrmopytia)

MessaggioInviato: 22/06/2017, 21:56
da Mirme
Pubblicazione uscita ieri.
Vengono descritte tre nuove specie. Già Vincenzo ci ha dato un assaggio di questo gruppo non molto tempo fa mostrandoci i campioni di Camponotus imitator.
Data la loro particolarità, spero sia di interesse.
https://zookeys.pensoft.net/articles.php?id=13187

Re: Revisione di Camponotus (Myrmopytia)

MessaggioInviato: 22/06/2017, 22:10
da winny88
Bene! Vedo che mi tocca riprendere quel campione e rideterminarlo...

Re: Revisione di Camponotus (Myrmopytia)

MessaggioInviato: 22/06/2017, 22:32
da winny88
No! Invece non c'è dubbio! Le altre tre specie nuove non sono per niente criptiche con l'imitator, la separazione è immediata su caratteri morfologici palesi. Temevo un minuzioso lavoro sulla morfometrica e invece non è necessario. Il mio campione resta Camponotus imitator:

Immagine

Re: Revisione di Camponotus (Myrmopytia)

MessaggioInviato: 23/06/2017, 9:17
da Mirme
winny88 ha scritto:No! Invece non c'è dubbio! Le altre tre specie nuove non sono per niente criptiche con l'imitator, la separazione è immediata su caratteri morfologici palesi. Temevo un minuzioso lavoro sulla morfometrica e invece non è necessario. Il mio campione resta Camponotus imitator


No, infatti. I caratteri sono molto evidenti, tanto che, probabilmente, le si potrebbe riconoscere immediatamente sul campo.
Ammiro però questa loro tendenza evolutiva ad imitare le Aphaenogaster, seppur non sia una loro esclusiva il fatto di imitare altre formiche.
Basandoti sulle tue conoscenze, Vincenzo, hai idea delle specie che ognuna di esse va ad imitare (eccezion fatta per C.imitator, già accennata)?

Re: Revisione di Camponotus (Myrmopytia)

MessaggioInviato: 23/06/2017, 10:16
da winny88
Del fatto che l'imitator imiti l'Aphaenogaster swammerdami sono piuttosto certo per un paio di motivi: sembrerebbe essere l'unica malgascia (almeno conosciuta al momento) con una bicolorazione rosso/nera molto netta; poi Stefano Ziani mi ha raccolto dallo stesso sito, nella stessa eppendorf, varie A. swammerdami e in mezzo a loro un'operaia minore di C. imitator, e dato che quando glielo ho chiesto mi ha detto che non si era accorto della differenza (a momenti non me ne accorgevo nemmeno io), credo proprio che le due specie stessero proprio "mischiate" sul campo, un po' insomma come Crematogaster scutellaris e Camponotus lateralis.

Per le altre non sono sicuro, ma individuo come potenziale buon modello per il loro mimetismo l'Aphaenogaster gonachanta. Infatti tra A. swammerdami e A. gonacantha si ripetono proprio gli stessi lampanti caratteri differenziali che ci sono tra il C. imitator e gli altri tre Camponotus: colore scuro più uniforme, occipite ("collo") e peziolo molto più allungati nei secondi. Cioè i caratteri differenziali (nei confronti di imitator) di quei 3 Camponotus mi sembrano proprio corrispondenti ai caratteri peculiari (rispetto all'A. swammerdami) dell'A. gonacantha.