Re: Raid di Strongylognathus su Youtube

Miky,
non e' che la confusione ci sia solo per gli Strongylognathus, e' che la tassonomia e' un qualcosa continuamente in evoluzione.
Prima di tutto bisogna considerare che chi scrive un articolo e' una persona con opinioni come tutti.
Secondo in molti casi ci si basa su pochi campioni raccolti in localita' spesso lontane le une dalle altre quindi non si puo' sapere se esemplari raccolti da nidi a cento chilometri (o piu') gli uni dagli altri e leggermente diversi siano o no rappresentativi di due taxa diversi o di variabilità intra specifica.
Terzo spesso i campioni raccolti sono di pochi esemplari e questo rende ancora piu' difficile essere sicuri se l'esemplare raccolto sia rappresentstivo di una specie o un esemplare aberrante o semplicemente un po' fuori dalla norma, ed e' per questo che quando si raccolgono campioni per studio se possibile sarebbe meglio raccogliere una ventina di esemplari o piu', questo rende le determinazioni piu' sicure. Per esempio per separare specie criptiche con metodi come quelli usati da Seifert che sono basati su curve di distribuzione di particolari caratteri ci vogliono molti esemplari e magari anche molti campioni.
Quarto perche' un tassonomo pubblica qualcosa, la settimana dopo viene scoperta una nuova specie e descritta separatamente, dopo tre mesi viene trovato un campione intermedio, un secondo tassonomo decide che sono la stessa specie e pubblica un altro articolo, un anno dopo arriva un terzo tassonomo che disfa tutto e dice che sono tre specie. Poi il primo pubblica un altro articolo che disfa quello del terzo ... e cosi' via (Vedi punto uno).
Quinto e' forse piu' importante perche' la scienza e' fatta di teorie e non di dogmi (ed e' questo che la separa dalla religione) ... infatti quando sento dire ad un biologo che crede in una teoria gli domando sempre se lo crede al 95% ... Quindi tutto si fa e si disfa in base ai dati a disposizione.
Sono sicuro qualcun altro potra' aggiungere altri punti che ho dimenticato perche' per me sono le tre del mattino ed e' ora di andare a dormire
.
P.S.: Per poi tornare agli Strongylognathus in questione molti articoli non sono in inglese (in questo caso erano in russo) il che rende ancora piu' difficile districarsi nella letteratura. Ed inoltre perche' formiche dulotiche (schiaviste) non sono comuni come le loro schiave e quindi ci sono meno campioni da confrontare (vedi punto due). Detto questo non e' che i Tetramorium per quanto raccolti abbondantemente non siano meno difficili, anzi forse di piu' ...
P.S. II: Non dimentichiamo che poi non siamo nemmeno tutti daccordo su cosa esattamente siano i confini di una specie, e qui non entro nel merito
TL:DR: La tassonomia e' un casino ...
non e' che la confusione ci sia solo per gli Strongylognathus, e' che la tassonomia e' un qualcosa continuamente in evoluzione.
Prima di tutto bisogna considerare che chi scrive un articolo e' una persona con opinioni come tutti.
Secondo in molti casi ci si basa su pochi campioni raccolti in localita' spesso lontane le une dalle altre quindi non si puo' sapere se esemplari raccolti da nidi a cento chilometri (o piu') gli uni dagli altri e leggermente diversi siano o no rappresentativi di due taxa diversi o di variabilità intra specifica.
Terzo spesso i campioni raccolti sono di pochi esemplari e questo rende ancora piu' difficile essere sicuri se l'esemplare raccolto sia rappresentstivo di una specie o un esemplare aberrante o semplicemente un po' fuori dalla norma, ed e' per questo che quando si raccolgono campioni per studio se possibile sarebbe meglio raccogliere una ventina di esemplari o piu', questo rende le determinazioni piu' sicure. Per esempio per separare specie criptiche con metodi come quelli usati da Seifert che sono basati su curve di distribuzione di particolari caratteri ci vogliono molti esemplari e magari anche molti campioni.
Quarto perche' un tassonomo pubblica qualcosa, la settimana dopo viene scoperta una nuova specie e descritta separatamente, dopo tre mesi viene trovato un campione intermedio, un secondo tassonomo decide che sono la stessa specie e pubblica un altro articolo, un anno dopo arriva un terzo tassonomo che disfa tutto e dice che sono tre specie. Poi il primo pubblica un altro articolo che disfa quello del terzo ... e cosi' via (Vedi punto uno).
Quinto e' forse piu' importante perche' la scienza e' fatta di teorie e non di dogmi (ed e' questo che la separa dalla religione) ... infatti quando sento dire ad un biologo che crede in una teoria gli domando sempre se lo crede al 95% ... Quindi tutto si fa e si disfa in base ai dati a disposizione.
Sono sicuro qualcun altro potra' aggiungere altri punti che ho dimenticato perche' per me sono le tre del mattino ed e' ora di andare a dormire

P.S.: Per poi tornare agli Strongylognathus in questione molti articoli non sono in inglese (in questo caso erano in russo) il che rende ancora piu' difficile districarsi nella letteratura. Ed inoltre perche' formiche dulotiche (schiaviste) non sono comuni come le loro schiave e quindi ci sono meno campioni da confrontare (vedi punto due). Detto questo non e' che i Tetramorium per quanto raccolti abbondantemente non siano meno difficili, anzi forse di piu' ...
P.S. II: Non dimentichiamo che poi non siamo nemmeno tutti daccordo su cosa esattamente siano i confini di una specie, e qui non entro nel merito
TL:DR: La tassonomia e' un casino ...