Pagina 1 di 1

Where in the World is Carmen? (2)

MessaggioInviato: 30/07/2017, 20:55
da winny88
Subito un secondo capitolo perché devo mettere a punto il format...

Con Carmen non esiste più la Vergogna, solo la frustrazione di non riuscire a prenderla mai!

Che fine ha fatto stavolta Carmen?

Re: Where in the World is Carmen? (2)

MessaggioInviato: 30/07/2017, 22:54
da winny88
Eh sì, interessante questa capacità di rintracciare le fotografie esatte (e forse bari coi metadati), però la risposta non me la hai data... La risposta dovrebbe essere l'unico posto dove si trovano tutte queste bestie.

Wally?

Re: Where in the World is Carmen? (2)

MessaggioInviato: 30/07/2017, 22:58
da winny88
Ah, Waldo... Che accostamento di cacca! Uno sfigato vestito a righe e un personaggio che trasuda figaggine dappertutto dal pastrano.

Re: Where in the World is Carmen? (2)

MessaggioInviato: 31/07/2017, 0:33
da winny88
Certo che sei intimidatoria quando fai così...

Ok, hai vinto...

Credo che mi convenga mandare sigla e titoli di coda...


Re: Where in the World is Carmen? (2)

MessaggioInviato: 31/07/2017, 16:10
da Antipodean
Carmen e' stata in Nuova Zelanda, pero' si e' fatta un giro. Ochetellus glaber e Linepithema humile sono dalle parti di Oakland e forse qualche altro centro urbano nell'isola del Nord in ambienti antropizzati, la Huberia striata (bellissima formica) preferisce le foreste di alberi nativi, io l'ho trovata solo nell'isola del Sud nonostante sia indicata come presente anche al Nord. Da tenere presente che al di fuori dei parchi nazionali la Nuova Zelanda e' tristemente un enorme paddock.

La H. striata nidi tipo quelli di Formica rufa in miniatura, colonie molto popolose e punge come una Myrmica.

Re: Where in the World is Carmen? (2)

MessaggioInviato: 31/07/2017, 16:43
da winny88
Ciao, Andrea!

La Huberia striata non la conosco di persona, ma la conosco in quanto curatore di inaturalist.org. Me la segnalano molto spesso e, a quanto ho notato, sembrerebbe essere ben distribuita in tutto il Paese. Prova a dare un occhio a questa mappa con le segnalazioni. Come noterai, ce ne è un bel clusterino proprio nel distretto di Aukland:

https://www.inaturalist.org/observation ... &locale=en

Anche L. humile e O. glaber purtroppo sono spuntati fuori in altre zone del Paese, compresa l'Isola del Sud.