Dubbi e considerazioni sulla riproduzione.
Inviato: 30/09/2019, 17:53
Stavo riflettendo sulla riproduzione delle formiche, e ho realizzato che non mi è ben chiaro se i maschi nascano prevalentemente da uova non fecondate della regina o delle operaie. Da quello che ho letto mi pare che possano nascere in entrambi i modi, mi chiedevo se uno di essi fosse il principale.
Pur sembrando poca la differenza tra le due origini, geneticamente parlando la situazione è molto diversa, infatti i maschi concepiti dalla "regina madre" avranno il 100% di geni da essa, mentre i maschi figli di operaie avranno al 50% geni dalla r.m. ed al 50% geni da uno dei maschi della sciamatura della r. m.
Idealmente, il primo sistema è piu conveniente per la regina, massimizzando la trasmissione dei propri geni, tuttavia in una situazione con poca presenza di nidi vicini conspecifici, e quindi in necessità di effettuare l'accoppiamento all'interno della stessa sciamatura del singolo nido, avere maschi di operaie può garantire una maggior variabilità genetica e prevenire i problemi derivanti dall'accoppiamento tra consanguinei.
voi cosa ne pensate?
sapete se siano state fatte osservazioni in proposito, o se sia almeno possibile, allo scopo sperimentale, effettuare una distinzione tra i due tipi o forzarne/bloccarne uno di essi?
Pur sembrando poca la differenza tra le due origini, geneticamente parlando la situazione è molto diversa, infatti i maschi concepiti dalla "regina madre" avranno il 100% di geni da essa, mentre i maschi figli di operaie avranno al 50% geni dalla r.m. ed al 50% geni da uno dei maschi della sciamatura della r. m.
Idealmente, il primo sistema è piu conveniente per la regina, massimizzando la trasmissione dei propri geni, tuttavia in una situazione con poca presenza di nidi vicini conspecifici, e quindi in necessità di effettuare l'accoppiamento all'interno della stessa sciamatura del singolo nido, avere maschi di operaie può garantire una maggior variabilità genetica e prevenire i problemi derivanti dall'accoppiamento tra consanguinei.
voi cosa ne pensate?
sapete se siano state fatte osservazioni in proposito, o se sia almeno possibile, allo scopo sperimentale, effettuare una distinzione tra i due tipi o forzarne/bloccarne uno di essi?