Formiche come fonte di seta
Inviato: 01/12/2022, 17:21
Buongiorno a tutti,
ritorno su questo sito dopo la mia lunga inattività perché mi serve l'aiuto del forum per approfondire una tematica che ho trovato intrigante.
Qualche tempo fa ho assistito a una specie di seminario in cui il divulgatore ha approfondito delle tematiche inerenti al mio corso di laurea (biologia molecolare) si è addentrato nell'esposizione di come si potessero utilizzare dei materiali di origine naturale per applicazioni biomediche (ovviamente con previo trattamento), come per esempio la rigenerazione dei tessuti tramite le interazioni che le cellule hanno naturalmente con la matrice extracellulare che le circonda. A un certo punto è stato fatto l'esempio di alcune sete (come quelle di ragno e di baco da seta) che, che per via della loro composizione, riescono a favorire l'attivazione cellulare che ne favorisce la proliferazione, con l'obiettivo finale di rigenerazione della funzionalità e non semplice riparazione (se non ricordo male la componente interessante era il collagene, purtroppo però non ricordo quale collagene fosse). Successivamente è stata sollevata la tematica della stampa 3D e del fatto che questi biomateriali potessero essere stampati per poi essere impiantati nei pazienti, ma con il problema per alcuni della "stampabilità" del materiale.
Per farla breve, alla fine ho fatto il collegamento tra seta e stampabilità e mi sono ricordato che esistono delle specie di formiche che usano le larve per stampare in 3D il loro nido. A questo punto non ho petuto fare a meno di chiedermi se si potesse utilizzare questa loro caratteristica per poterli utilizzare con questo scopo, magari anche ingegnerizzando geneticamente gli animali per poter stampare una eventuale matrice di interesse.
Sperando di non essere stato troppo confuso con la domanda, qualcuno ha qualche approfondimento / idea / consiglio / problematica / qualsiasi cosa da condividere? Sono veramente curioso della effettiva applicazione e fattibilità della questione.
Grazie a tutti quelli che contribuiranno
P.S. Non sono sicuro che questa sia la sezione giusta per la tematica, nel caso non lo sia mi scuso in anticipo con i moderatori
ritorno su questo sito dopo la mia lunga inattività perché mi serve l'aiuto del forum per approfondire una tematica che ho trovato intrigante.
Qualche tempo fa ho assistito a una specie di seminario in cui il divulgatore ha approfondito delle tematiche inerenti al mio corso di laurea (biologia molecolare) si è addentrato nell'esposizione di come si potessero utilizzare dei materiali di origine naturale per applicazioni biomediche (ovviamente con previo trattamento), come per esempio la rigenerazione dei tessuti tramite le interazioni che le cellule hanno naturalmente con la matrice extracellulare che le circonda. A un certo punto è stato fatto l'esempio di alcune sete (come quelle di ragno e di baco da seta) che, che per via della loro composizione, riescono a favorire l'attivazione cellulare che ne favorisce la proliferazione, con l'obiettivo finale di rigenerazione della funzionalità e non semplice riparazione (se non ricordo male la componente interessante era il collagene, purtroppo però non ricordo quale collagene fosse). Successivamente è stata sollevata la tematica della stampa 3D e del fatto che questi biomateriali potessero essere stampati per poi essere impiantati nei pazienti, ma con il problema per alcuni della "stampabilità" del materiale.
Per farla breve, alla fine ho fatto il collegamento tra seta e stampabilità e mi sono ricordato che esistono delle specie di formiche che usano le larve per stampare in 3D il loro nido. A questo punto non ho petuto fare a meno di chiedermi se si potesse utilizzare questa loro caratteristica per poterli utilizzare con questo scopo, magari anche ingegnerizzando geneticamente gli animali per poter stampare una eventuale matrice di interesse.
Sperando di non essere stato troppo confuso con la domanda, qualcuno ha qualche approfondimento / idea / consiglio / problematica / qualsiasi cosa da condividere? Sono veramente curioso della effettiva applicazione e fattibilità della questione.
Grazie a tutti quelli che contribuiranno
P.S. Non sono sicuro che questa sia la sezione giusta per la tematica, nel caso non lo sia mi scuso in anticipo con i moderatori