Pagina 1 di 5

Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 0:13
da Luca.B
Ebbene si, ragazzi...è iniziata ufficialmente la stagione! :clap:

Da qualche giorno sto tenendo sotto controllo i formicai di Camponotus vagus, così da filmare la partenza degli alati. Purtroppo sono riuscito a filmare solo i primi giorni di uscita delle regine (quando iniziano a "sondare" l'aria senza però allontanarsi troppo dal controllo delle maior e senza spiccare il volo)...e le prime partenze (solitamente ci sono sempre gli "anticipatari").

Oggi c'è stata la vera sciamatura (che mi sono perso perchè ero a lavoro :frown: :censored: :sad1: )...ma presto metterò online i video che sono riuscito a fare.

Quindi chi ha questa specie nelle vicinanze, occhi aperti!!! :winky:

P.S. Vi svelo il trucco per trovare le regine di questa specie... :yellow:
Adocchiato un formicaio maturo, girate di notte nelle vicinanze (dalle 21:00 alle 23:30 circa) guardando su staccionate di legno, tronchi caduti, pezzi di legno in terra...le regine sciamano nel primo/metà pomeriggio ma escono la sera per trovare anfratti dove fondare...quindi è di notte che le si trova. :winky:

P.S.2 Per chi me lo aveva chiesto, come avevo previsto anche la Camponotus fallax ha iniziato a sciamare. da 3 notti si vedono alati girare vicino le colonie...e stasera ho trovato la prima regina dealata. :smile:
Anche questa si trova di notte...anzi, direi che questa la si trova solo di notte!!! (almeno qui da me). Presto i video anche di lei...

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 0:24
da mayx
Luca, ma in Sicilia è comune trovarne, nell'entroterra, che tu sappia? :)

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 0:27
da feyd
ottimi ma in anticipo su i tempo e quando io ho problemi and andare a cercarle :evil:


ma farò del mio meglio

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 0:57
da Luca.B
No...anche lo scorso anno avevano sciamato in questo periodo. :unsure:

Sono molto regolari...

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:07
da Luca.B
mayx ha scritto:Luca, ma in Sicilia è comune trovarne, nell'entroterra, che tu sappia? :)


Sinceramente non saprei...ufficialmente le Camponotus vagus le danno al nord, sud in Sicilia e Sardegna...amano comunque il caldo e la pianura. :smile:

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:17
da cava8484
cavolo!iniziano già a scimare :-o
devo velocemente trovare un nido e tenerlo sott'occhio ;)

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:50
da Luca.B
Inoltre riporto i dati della stazione metereologica dell'oasi:

Spoiler: mostra
Immagine


Una lieve escursione termina...da 4°C alle 6 di mattino...a 28°C a metà pomeriggio. :smile:
E' proprio l'aria calda che sale che le regine così pesanti usano per alzarsi in volo... :yellow:

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 9:17
da Dorylus
Finalmente sciamano !!! anche io ho trovato una regina dealata di Camponotus fallax sul tronco di un Pioppo
Inoltre in ben due nidi di Lasius fuliginosus sono un paio di giorni che si vedono maschi e femmine affacciarsi spero in una imminente sciamatura

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 9:24
da Luca.B
Dorylus ha scritto:Finalmente sciamano !!! anche io ho trovato una regina dealata di Camponotus fallax sul tronco di un Pioppo
Inoltre in ben due nidi di Lasius fuliginosus sono un paio di giorni che si vedono maschi e femmine affacciarsi spero in una imminente sciamatura


Di Lasius fuliginosis???

Ne sei certo? Il periodo ufficiale sarebbe maggio/settembre...e sto tenendo anche io sotto controllo un loro nido enorme, ma ancora non ho visto nulla. :unsure: :sad1:

Domani che passo tutto il giorno in oasi le guardo bene... :smile:

Tienimi aggiornato riguardo la Camponotus fallax e l'esperienza che avrai con questa specie.

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 11:30
da PomAnt
le sciamature durano tipo una settimana! quindi chi è interessato alle vagus .... o ora o mai più! .. fino all'annoprossimo ovviamente.... :lol:

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 11:44
da tulindo
Fra un pochino vado a dare un occhio al nido di C. vagus che ho trovato qui a Sondrio e spero di trovare movimenti...
Ma anche qui in Valtellina questa è la settimana buona oppure visto la zona un po' particolare è probabile che ci mettano di più?

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 11:46
da Amedeo
nella mia scuola elementare ricordo delle formiche molto simili, però l'habitat li è terra battuta, erba muretti crepati e alberi alti con foglie grandi e verdi a 5 o 6 punte, il tronco è molto chiaro e perde la corteccia sottilissima a macchie irregolari come fosse un puzzle, è possibile che ci siano li? scusate la descrizione approssimativa ma nn ricordo o non so il nome della specie degli alberi, fuori dal giardino ci sono viali di tigli invece


ho trovato un immagine degli alberi!

Spoiler: mostra

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 11:52
da Dorylus
L'albero che dici è un Platano se intendi le Lasius fuliginosus si ci stanno anche li , le C. vagus non lo so !
Per Luca , si i primi alati ma proprio non erano decisi forse le temperature da Maggio le hanno smosse oppure erano alati dell'anno scorso , vedremo in settimana che sono previsti temporali

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 12:01
da Amedeo
no no parlo delle Camponotus vagus, erano tutte nere e molto molto grosse, ce le ricordiamo tutti per la loro dimensione e le chiamiamo ignorantemente formiche giganti, non sarà perchè eravamo tutti bambini e vedevamo tutto più grande? :lolz: no no sono davvero giganti

Re: Sciamatura Camponotus vagus

MessaggioInviato: 31/03/2012, 12:02
da Dorylus
Secondo me potrebbero essere benissimo loro