Le formiche di Ezio Sgrò

.
Vorrei segnalarvi questo sito, forse alcuni di voi non l'hanno mai visitato:
http://www.oocities.org/tetramorium
è lo storico sito del prof. Sgrò, scomparso nel 2008.
Ezio Sgrò è stato un professore di scienze molto amato dai suoi studenti, uno scacchista molto rispettato dai suoi avversari (a Reggio Calabria hanno intitolato un circolo di scacchi a suo nome) e un grande appassionato di formiche.
E' stato il primo a fotografare un maschio di Camponotus nylanderi... ma per me rimarrà sempre l'autore del primo sito italiano sulle formiche!
Tutte le pagine del sito sono scritte bene e offrono una lettura piacevolissima. Basti leggere la pagina sulle Atta o quella sulle Anomma (Dorylus).
Ci sono anche informazioni utili riguardo alla tassonomia, ad esempio, la differenza fra Lasius niger e Lasius alienus, il modo in cui riconoscere una Formica gagates dalle altre Serviformica , o come distinguere Messor wasmanni da Messor capitatus, e molto altro.

Vorrei segnalarvi questo sito, forse alcuni di voi non l'hanno mai visitato:

è lo storico sito del prof. Sgrò, scomparso nel 2008.
Ezio Sgrò è stato un professore di scienze molto amato dai suoi studenti, uno scacchista molto rispettato dai suoi avversari (a Reggio Calabria hanno intitolato un circolo di scacchi a suo nome) e un grande appassionato di formiche.
E' stato il primo a fotografare un maschio di Camponotus nylanderi... ma per me rimarrà sempre l'autore del primo sito italiano sulle formiche!

Tutte le pagine del sito sono scritte bene e offrono una lettura piacevolissima. Basti leggere la pagina sulle Atta o quella sulle Anomma (Dorylus).
Ci sono anche informazioni utili riguardo alla tassonomia, ad esempio, la differenza fra Lasius niger e Lasius alienus, il modo in cui riconoscere una Formica gagates dalle altre Serviformica , o come distinguere Messor wasmanni da Messor capitatus, e molto altro.
Il prof. Sgrò studiava senza sosta il mondo delle formiche, mi sembra ancora di vederlo quando percorreva sentieri difficili e nascosti, sui monti che circondano Reggio, il monte Basicò e altri che lui ormai conosceva bene. Si arrampicava agilmente, senza temere nulla. Portava con sé la sua semplice attrezzatura: provette e una macchina fotografica...
fonte: http://www.circoloculturalelagora.it/tetramorium.htm
Ezio Sgrò ha scritto:Le formiche non hanno inventato soltanto l'agricoltura, l'allevamento la schiavitù, hanno inventato anche l'arte della guerra, sviluppando strategie ed armi che nulla hanno da invidiare a quelle utilizzate dall'uomo.
