Uccisione insetti per preparazione entomologica

Per identificare le formiche e catalogarle è spesso necessario ucciderle.
Bisogna ucciderle in modo da non rovinare l'esemplare, e in modo che l'esemplare rimanga disteso senza raccogliere le zampe o assumere posizioni strane.
Finora il modo migliore sembra essere l'uso dell'etere acetico; visto anche il suo effetto anestetizzante permette non solo di uccidere gli insetti ma anche di risparmiare loro ogni sofferenza.
Le mie boccette di etere acetico e cloroformio sono state comprate a Entomodena diversi anni fa, e dopo tanti anni, stanno iniziando a finire solo adesso. Durano tanto (se ne usano solo poche gocce alla volta) e costano poco; sono però altamente tossiche, irritanti e infiammabili, quindi è necessaria un po' di attenzione nell'usare queste sostanze.

Bisogna ucciderle in modo da non rovinare l'esemplare, e in modo che l'esemplare rimanga disteso senza raccogliere le zampe o assumere posizioni strane.
Finora il modo migliore sembra essere l'uso dell'etere acetico; visto anche il suo effetto anestetizzante permette non solo di uccidere gli insetti ma anche di risparmiare loro ogni sofferenza.
Le mie boccette di etere acetico e cloroformio sono state comprate a Entomodena diversi anni fa, e dopo tanti anni, stanno iniziando a finire solo adesso. Durano tanto (se ne usano solo poche gocce alla volta) e costano poco; sono però altamente tossiche, irritanti e infiammabili, quindi è necessaria un po' di attenzione nell'usare queste sostanze.
