Pagina 1 di 1

Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 12:58
da Michaelteddy
Ciao, volevo sapere, se qualcuno lo sa, perchè è presente su ogni pupa di ogni specie il puntino nero in una delle estremità e anche se ha una funzione...l'unica cosa che mi era venuta in mente è che è il posto dove c'era la bocca/testa della larva...è così? e un ulteriore domanda, quand'è che si considera nata un'operaia? quando esce dal bozzolo, oppure quando inizia a fare i primi movimenti e a servire la regina? :unsure: infine ci sarebbero 4 fasi di crescita....uovo-larva-pupa-pupa nuda-operaia...qualcuno che mi insegna qualcosina? :)

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 13:03
da Dorylus
la macchiolina nera dovrebbe essere lo scarto alimentare che la larva non è riuscita ad espellere prima di impuparsi , poi altri più esperti ti spiegheranno meglio .
Secondo me l'operaia è nata quando sfarfalla ed inizia amuoversi , io nelle mie non noto uno stadio intermedio tra post-pupa nuda e adulto , le mie escono dai bozzoli già funzionanti ma depigmentate , solo in rari casi le operaie le aprono prima

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 13:46
da Michaelteddy
Perchè ad esempio mi si è sfarfallata una pupa delle mie M. minor ma non si muove ancora, è tutta bianca e non mi sembra si muova....è distesa su un fianco...

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 14:48
da zambon
:uhm: ma le Messor ssp. non fanno il bozzolo, le pupe sono nude!
Qulla che tu vedi è appunto una pupa.
:smile:

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 14:53
da Michaelteddy
Ah ecco, mi sembrava di non aver afferrato qualcosa :) e a questo punto quindi, chi fa il bozzolo e chi non lo fa?

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 14:57
da Dorylus
Di norma il bozzolo lo fanno le Formicinae e le Ponerinae mentre Myrmicinae , Dolychoderinae non lo tessono però ce ne sono molte altre di formiche che in questo momento non saprei inquadrare come tessitrici

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 15:16
da Michaelteddy
Ok grazie per l'info :)

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 15:33
da GianniBert
Facciamo un minimo di chiarezza.
Come già detto da Dorylus, per quel che riguarda il puntino nero, è effettivamente il rifiuto organico che allo stadio di larva non è stato scartato.
Durante la metamorfosi la pupa, o ninfa, è in grado di farlo e quindi nel bozzolo si riduce al nero ad una delle estremità. Nel caso del bozzolo, ancora, quando la pupa ha completato la metamorfosi ed è pronta ad animarsi come adulta, le nutrici rompono l'involucro (e in certi casi lo fa addirittura la formica dall'interno) e questo viene definito, in maniera forse non troppo corretta, "sfarfallamento”.
Si dice così credo, prendendo spunto da quello che fa la farfalla che effettivamente buca il bozzolo, o infrange l'involucro della crisalide, prima di asciugare le ali e prendere il volo.

Messor, ma così tutte le Myrmicine e anche molte altre specie di formica, non filano nessun bozzolo, quindi non possono effettivamente compiere un gesto che potremmo definire sfarfallamento.
Semplicemente pigmentano e iniziano a muoversi, stimolate dalle leccate delle nutrici.

Se nella tua covata ci sono pupe (o ninfe, o come cavolo vuoi chiamarle: è lo stadio fra larva e insetto adulto) bianche, perfettamente formate, immobili in posizione "pupale”, semplicemente sono ancora in via di trasformazione.
Un segno evidente che la metamorfosi è quasi giunta al termine, è la pigmentazione; prima degli occhi (primo segnale), poi di tutto il corpo. Quando pigmentano di solito la cosa è avvertita dalle nutrici, che cominciano a dedicare attenzione all'individuo in modo nuovo, leccandolo di continuo e ripulendolo da membrane varie, trasmettendo così le prime tracce di odore della colonia.

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 15:36
da GianniBert
Aggiungo: filare il bozzolo non è un passaggio obbligato per la metamorfosi.
Tant'è che molte formiche evolute non tessono.
Myrmecia, che pure è una formica primitiva, invece fa il bozzolo...
Le famose tessitrici Oecopylla, usano la seta per costruire i nidi e le pupe sono nude! Ma anche nelle Formica, benché il bozzolo sia la normalità, non sempre lo filano e ci sono casi in cui la metamorfosi avviene all'aperto.

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 14/06/2012, 16:25
da Michaelteddy
Grazie Gianni, ora mi è tutto più chiaro :) quindi a mano a mano la pupa già formata senza bozzolo inizierà a pigmentarsi e per finire a muoversi...mentre quelle col bozzolo quando sono pronte a sfarfallare escono semplicemente dal bozzolo...già pronte pigmentate e capaci di muoversi

Re: Puntino nero sulle pupe

MessaggioInviato: 16/06/2012, 11:46
da dada
Per quanto riguarda il puntino nero, si tratta di meconio.

Abbiamo già parlato delle pupe, "nude" e "vestite", in :arrow: questa discussione dove è anche linkato uno studio di Wheeler sull'argomento.