La riproduzione a quanto ho capito ,è ancora in studio,e da poco stanno facendo osservazioni,e non su molte specie ma solo alcune... C. cursor, C. sabuleti, livida,ecc
(purtroppo non citano ne l'italica ne la bombycina in questo frangente)
La cosa è molto interessante in quanto le Cataglyphis presentano varie dinamiche di fondazione e di riproduzione,alcune specie sono a fondazione claustrale e monoginiche, altre sono poliginiche, alcune si accoppiano nel nido e poi gemmano per fondare nuove colonie...
," in the polygynous C. mauritanica and C. niger colonies, reproduction by fission and populations is
IJE.39 Book.indb 17 9/15/10 10:59:28 PM18 A. LENOIR ET AL. Isr. J. Entomol.
genetically structured, whereas in the monogynous C. sabulosa, C. livida, C. bicolor,
and C. hispanica, colonies are founded independently and no pattern of isolation-bydistance occurs (Knaden and Wehner, 2006; Timmermans et al., 2008, 2010; L. Leniaud
and S. Aron, unpublished data). Interestingly, although colonies of C. cursor are strictly
monogynous, young queens mate close to their natal nest and colony reproduction proceeds by fission"
insomma dipende dalla specie,e c'e' molta variabilità...
Anche in alcune specie si verifica la deposizione da parte delle operaie, sia partenogenesi aploide per dare luogo a maschi, sia partenogenesi telitoca che da luogo a femmine ma solo in alcune specie che pare abbiano una alta mortalità nelle regine...
parla anche della poliandria, frequente a quanto ho capito in alcune specie... quindi le regine si accoppiano con da 2 a 8 e fino a 14 maschi per avere più variabilità genetica...e più fitness
questo in sunto, e con le mie limitate capacità traduttive
