Formica lugubris con lo zainetto

.
Chi di voi ha mai pensato di convincere una formica a portare uno zaino?
All'Università di York ci hanno pensato e lo hanno anche fatto.
E' partito un progetto di ricerca di tre anni per cercare di scoprire la comunicazione tra le formiche e indagare su come si muovono nella vasta rete degli oltre 1000 nidi e 50 milioni di individui di Formica lugubris, che popolano l'ambiente del Parco nazionale Peak District (Longshaw Estate - Derbyshire, Regno Unito).
Sarebbe interessante seguire l'evoluzione e personalmente mi piacerebbe avere anche qualche notizia più approfondita dal punto di vista tecnologico.
Segue il link con l'articolo dalla fonte originale dell' Università e la notizia riportata dal Corriere della Sera.
http://www.york.ac.uk/news-and-events/features/ant-behaviour/
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_agosto_25
.
Chi di voi ha mai pensato di convincere una formica a portare uno zaino?

All'Università di York ci hanno pensato e lo hanno anche fatto.

E' partito un progetto di ricerca di tre anni per cercare di scoprire la comunicazione tra le formiche e indagare su come si muovono nella vasta rete degli oltre 1000 nidi e 50 milioni di individui di Formica lugubris, che popolano l'ambiente del Parco nazionale Peak District (Longshaw Estate - Derbyshire, Regno Unito).
Sarebbe interessante seguire l'evoluzione e personalmente mi piacerebbe avere anche qualche notizia più approfondita dal punto di vista tecnologico.
Segue il link con l'articolo dalla fonte originale dell' Università e la notizia riportata dal Corriere della Sera.


.