Chiavi per l'identificazione - un sito interessante?

http://cle.fourmis.free.fr/castes-fourmis.html
Ne ho visti tanti di siti simili, ma pare forse che questo qui vada un pò più in profondità nelle differenze da specie a specie, comunque potrebbe essere utile. Non penso possa essere preso alla lettera in tutto, per esempio indica come differenza fra i generi Formica e Lasius le dimensioni, dove le regine di Lasius non dovrebbero superare i 7mm, quando in verità lo fanno
Inoltre il sito é francese e non ci sono tutte le specie italiane.
Dall'altro lato, però c'é tanto materiale.. spiega come identificare i maschi, e per parlare di Lasius ci sono descritte le differenze fra molte delle specie. Senza un'esperto a dire se é affidabile o no direi che purtroppo si può usare solo per farsi delle idee generali su alcune cose, non volendo azzardare nulla. Considerato che ci sono immagini per identificare sia operaie che regine che maschi non é male come idea!
La fonte..
Ne ho visti tanti di siti simili, ma pare forse che questo qui vada un pò più in profondità nelle differenze da specie a specie, comunque potrebbe essere utile. Non penso possa essere preso alla lettera in tutto, per esempio indica come differenza fra i generi Formica e Lasius le dimensioni, dove le regine di Lasius non dovrebbero superare i 7mm, quando in verità lo fanno

Dall'altro lato, però c'é tanto materiale.. spiega come identificare i maschi, e per parlare di Lasius ci sono descritte le differenze fra molte delle specie. Senza un'esperto a dire se é affidabile o no direi che purtroppo si può usare solo per farsi delle idee generali su alcune cose, non volendo azzardare nulla. Considerato che ci sono immagini per identificare sia operaie che regine che maschi non é male come idea!
La fonte..