Pagina 1 di 2

Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 02/03/2011, 19:42
da Ruben
Dato che sono appassionato di insetti e altri animaletti da sempre, e soprattutto della complessità dei comportamenti delle formiche, appena posso vado a cercarle,fotografarle e soprattutto studiarle e osservarle anche ai tropici,dato che la foresta pluviale è ricchissima di specie interessanti...
vi lascio una piccola rassegna fotografica di specie trovate anni fa laggiu,e non solo formiche, sotto i tronchi e nel sottobosco si trovano anche molti altri animaletti:

Per prime le pheidole morsicatrici, (poi identificate grazie al dott.Fabrizio Rigato in Pheidole biconstricta)
fuori dal nido si vedono solo le operaie che percorrono qualche pista o di guardia all'eventuale foro di entrata i tre nidi che ho trovato erano sempre in alberelli morti, piu o meno secchi, 2 su tre in condivisione con le onnipresenti nasutitermes.
se si tenta di scavare il nido o di rompere il legno esce un fiume di soldati(migliaia!) e mentre le operaie fuggono via la macchina bellica delle pheidole vi aggredisce dolorosamente.
curiosa la variabilità di colore presente nella stessa specie ho trovato colonie a Panama city marrone scurissimo(soldati in foto) e giallo chiaro a Boquete (zona di altopiani coltivati a caffe) da noi le messor structor hanno variabilita cromatica simile dal nero al marrone chiaro...Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Questi soldati li avevo ancora attaccati a scarponi e calzini...dopo 5 ore di escursione...
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02



soldato di un'altra specie di pheidole grande circa 8 millimetri che attiro la mia attenzione dato che correva eccitato nei pressi di una briciola che mi era caduta... 2 operaie di solenopsis pure l'avevano trovata e il bestione come le incontrava le troncava in due con un solo colpo... dopo si è dedicato alla briciola

Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

camponotus che ha la abitudine di frammentare la popolazione delle sue colonie qua e la tra le foglione secche di banano o altro... corrono a velocità pazzesca

Immagine
By myrmekos at 2011-03-02


le tremende solenopsis credo invicta, erano su una spiaggia dove il mare penetrava sommergendogli il nido ho tentato di cercare la regina nel brulichio di soldati e operaie... ma ho rimediato solo dolorose punture...oltre che lo scherno di un paio di amici locali"està loco el italiano" dicevano... invece di nuotare nelle chiare acque ,io sotto al sole mi beccavo i pizzichi...

Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

onipresenti azteca,fanno dei nidi arboricoli di una specie di materiale cartaceo,popolatissimi e difesissimi! sembrano un po le Lasius,anche loro difesa chimica esagerata...


Immagine
By myrmekos at 2011-03-02


dopo il casino delle azteca una grossissima operaiona di cephalotes...loro chiudono l'entrata della città come le colobopsis... con il capoccione corazzato
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Melipona( o trigona?) api senza aculeo, entrata dell nido si vedono le operaie di guardia che ventilano l'entrata... e le goccioline depositate li intorno(alto a destra)...sostanze repellenti-antiformica...sennò passano le Eciton e...addio!
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

altra specie di ape senza aculeo,l'entrata del nido è al termine di un tubo,ricoperto di sostanze anti formica.
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

moltissime operaie erano appostate di guardia in alcune foglie a pochissima distanza dall'entrata
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Altra specie ancora...bell'immagine dell'entrata della loro città
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Comunissime le Atta, nidi enormi e file ovunque...
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

quest'operaia preferisce un fungo alle solite foglie...
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Un soldato (casta supermaggiore di atta) l'unica volta che ne ho visto uno fuori dal nido
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02
Un bell'esemplare di serpente corallo, (Micrurus) questo è un po rischioso toccarlo anche se non è aggressivo,il veleno è tremendo.
era sotto un tronco,invece delle pheidole che cercavo...
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02
Eciton operaie, le foto migliori ,quelle con i soldati le ho perse... :cry:

Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Colonia di Pachycondila credo "Impressa",taglia impressionante
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Un pigrissimo Boa, lo sfioravo con la testa mentre guardavo una fila di camponotus...non me ne ero accorto...poi alzo gli occhi e lui era li,che slinguettava...bello!
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

camponotine
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Grosse camponotus della foresta(sericeus?...auriventris?...)
Nelle foreste asietiche tropicali cè una specie similissima ma molto meno enorme...
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Amblipigio in Costarica bello grosso(mi sa che Dada apprezzerà...)
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Splendida Dendrobates Pumilio, che da il nome alla "red frog beach" in Panamà
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Bruco mangia ficus benjamin...da questo mini tappeto persiano nasce la Morpho!!! quel farfallone grossissimo azzurro metallico...
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Polybia Occidentalis(?) vespa che forma società perenni ,e si riproduce per sciamazione (nella foto appunto uno sciame di fondazione e mini favo iniziale)
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Vespa polistina, sui 3 cm, abitudini simili alle nostre polystes
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Nido di vespa Polistina, colonia a ciclo annuale.
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Alzando travi,cercavo termiti,e ho trovato un biscione...
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Dittero insettivoro, simile alla nostra Asilide, questa era molto grande,preda insetti in volo.
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Mamma Scorpione:

Immagine
By myrmekos at 2011-03-02
Termiti nasute,invece delle mascellone i soldati hanno un cannoncino in testa per sparare sostanze vischiose-repellenti:
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Immagine
By myrmekos at 2011-03-02
E la foresta al tramonto,suggestiva:
Immagine
By myrmekos at 2011-03-02

Appena posso ,posterò le foto delle formiche nelle foreste del Siam

Re: Cercando formiche inPanamà e Costarica

MessaggioInviato: 02/03/2011, 20:18
da dada
:shock:

troppo interessante Ruben!

Le foto della Camponotus sericeus e del Damon sp. (l'Amblipigio) mi hanno davvero impressionato!

E anche quella dello scorpione velenosissimo. Non me ne intendo tanto di scorpioni, ma quel poco che so mi basta per intuire che è meglio non farsi pungere da una coda come quella.... :twisted:

Re: Cercando formiche inPanamà e Costarica

MessaggioInviato: 02/03/2011, 20:25
da Luca.B
Invidia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :uhm:

Davvero splendide foto...e che incontri!!!!

Uff...voglio andare in giro anche io... :wacko:

Re: Cercando formiche inPanamà e Costarica

MessaggioInviato: 02/03/2011, 20:35
da Ruben
Ho aggiunto le foto delle Nasutitermes,le avevo dimenticate... :oops:

Beh caro Luca con calma possiamo risparmiare e organizzare un viaggetto... tipo Messico,Peru...o altro...

Re: Cercando formiche in Panamà e Costarica

MessaggioInviato: 02/03/2011, 20:56
da dada
Io prima o poi troverò il coraggio di andare in Australia...

Però so già che se ci vado, poi rischio di tornare a casa in una cassa di legno :winky:
Oppure di non tornare a casa affatto, e finire in uno dei tanti (piccoli e grandi) stomaci australiani pronti ad accogliermi :redface:

Re: Cercando formiche in Panamà e Costarica

MessaggioInviato: 02/03/2011, 21:15
da Luca.B
Io è sicuro che non torno se vado in Australia...vita da pescatoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...altro che laurea!!! :smart:

Ruben, mi sa che prima devo laurearmi ed iniziare a lavorare come si deve...hihihihih :yellow:

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 02/01/2012, 14:52
da sabby fattyboy
Ruben, foto STU-PEN-DE !!

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 02/01/2012, 15:08
da enrico
Meravigliose :D !! Qualcuna credo non si visualizzi, comunque complimenti!

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 02/01/2012, 16:53
da david
:-o :-o :-o :-o :-o

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 02/01/2012, 18:14
da Toms
BELLISSIME!!!Complimenti per le foto e per la passeggiata!

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 02/01/2012, 19:07
da Filobass
Spettacolo :clap: !
Cavolo, nelle mie esplorazioni pluviali immaginarie in cerca di formiche mi sono scordato di aggiungere i serpenti mortali :lol:

Re: Cercando formiche in Panamà e Costarica

MessaggioInviato: 02/01/2012, 19:47
da MattiaMen
Bellissime foto Ruben!!

dada ha scritto:Io prima o poi troverò il coraggio di andare in Australia...

Però so già che se ci vado, poi rischio di tornare a casa in una cassa di legno :winky:
Oppure di non tornare a casa affatto, e finire in uno dei tanti (piccoli e grandi) stomaci australiani pronti ad accogliermi :redface:


E' il mio stesso problema, la mia curiosità renderebbe quello in Australia il mio ultimo viaggio... e come l'Australia tanti altri luoghi :yellow:

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 02/01/2012, 22:52
da millepiedi97
Ruben mi devi una tastiera!
ci ho sbavato sopra per una mezz'oretta con le tue foto :yellow:

l'amblipigio è fantastico, lo voglio :piggy:

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 12/01/2012, 0:09
da Ruben
mi fa molto piacere vedere che vi sono piaciute... :smile:
spero di poter fare un altro viaggetto....speriamo che la crisi me lo permetta :-(

Re: Cercando formiche in Costa Rica e Panamà

MessaggioInviato: 12/01/2012, 16:18
da Dani93
Bellisime foto grazie!!!