Pagina 1 di 1

Distribuzione genere Pheidole in Italia

MessaggioInviato: 11/06/2013, 12:40
da Robybar
Catanzaro, 9 giugno 2013.
Sciamatura massiccia di Pheidole pallidula*, presenza di maschi e femmine in quantità che formano grossi sciami con migliaia di individui ciascuno.
Anche qualche maschio sporadico di Lasius (???) senza regine.

*forse anche altre Pheidole date le dimensioni eterogenee delle regine e dei maschi

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 11/06/2013, 13:38
da ChAoS
Robybar ha scritto:*forse anche altre Pheidole date le dimensioni eterogenee delle regine e dei maschi


Winny88 ha scritto:In Italia c'è solo questa specie del genere segnalata, oltre alla teneriffana che si trova, su suolo italiano, solo sull'isola di Pantelleria, quindi la specie possiamo azzardarla direi

Come dice winny in un'altra discussione sul suolo italiano si trova solo Pheidole pallidula mentre la P.taneriffana si trova solo sull'isola di Pantelleria.Ovviamente gli esperti non possono guardare ogni angolo del nostro Paese ma non dobbiamo sminuire il loro lavoro;quindi se ci troviamo di fronte ad un nido di Pheidole spp. e non siamo sull'isola di Pantelleria possiamo essere quasi certi che siano P.pallidula :)

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 11/06/2013, 20:59
da Robybar
ChAoS ha scritto:
Robybar ha scritto:*forse anche altre Pheidole date le dimensioni eterogenee delle regine e dei maschi


Winny88 ha scritto:In Italia c'è solo questa specie del genere segnalata, oltre alla teneriffana che si trova, su suolo italiano, solo sull'isola di Pantelleria, quindi la specie possiamo azzardarla direi

Come dice winny in un'altra discussione sul suolo italiano si trova solo Pheidole pallidula mentre la P.taneriffana si trova solo sull'isola di Pantelleria.Ovviamente gli esperti non possono guardare ogni angolo del nostro Paese ma non dobbiamo sminuire il loro lavoro;quindi se ci troviamo di fronte ad un nido di Pheidole spp. e non siamo sull'isola di Pantelleria possiamo essere quasi certi che siano P.pallidula :)

alcuni siti parlano di tre o più specie di Pheidole su suolo italiano... mmah vorrà dire che sbagliano...

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 11/06/2013, 21:08
da MattiaMen
Robybar ha scritto:alcuni siti parlano di tre o più specie di Pheidole su suolo italiano... mmah vorrà dire che sbagliano...


L'ultima lista aggiornata del Dr. Rigato riporta la presenza accertata di 2 specie. Poi potrebbero esserci anche altre specie… chissà, forse anche Pheidologeton diversus :happy:

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 11/06/2013, 22:55
da winny88
Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata :)

PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita? :)

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 14/06/2013, 18:35
da Robybar
winny88 ha scritto:Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata :)

PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita? :)



Infatti c'è scritto che di Pheidole in Italia ce ne sono 3!!!
Pheidole pallidula (Nylander, 1848) (N, S, Si, Sa)
Pheidole sinaitica Mayr, 1862 (Si)
Pheidole teneriffana Forel, 1893 (Si) (*)

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 14/06/2013, 18:51
da Bremen
Sono segnalate solo due nella lista aggiornata, e la Pheidole teneriffana solo a Pantelleria, quindi...

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 14/06/2013, 21:37
da ChAoS
Robybar ha scritto:
winny88 ha scritto:Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata :)

PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita? :)



Infatti c'è scritto che di Pheidole in Italia ce ne sono 3!!!
Pheidole pallidula (Nylander, 1848) (N, S, Si, Sa)
Pheidole sinaitica Mayr, 1862 (Si)
Pheidole teneriffana Forel, 1893 (Si) (*)

Quella di formicarium non è aggiornata.devi seguire il link che c'è nella sezione"lista specie italiane",li ci sarà quella aggiornata del prof. Rigato

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 14/06/2013, 21:44
da Dorylus
Pheidole megacephala è stata ritrovata solo sporadicamente in serre e altre zone climatizzate , comunque questo topic serve a segnalare solo sciamature non per discuterne.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 14/06/2013, 22:29
da winny88
Robybar ha scritto:
winny88 ha scritto:Roby, ma perché utilizzi informazioni prese da altri siti se noi qui abbiamo la lista di un professionista di fama mondiale che lavora alacremente per questo scopo? Se vai in "formiche italiane"- "lista specie italiane", sopra trovi i link per la lista aggiornata :)

PS: questa serie di considerazioni magari non sarebbe il caso di sistemarle in una discussione apposita? :)



Infatti c'è scritto che di Pheidole in Italia ce ne sono 3!!!
Pheidole pallidula (Nylander, 1848) (N, S, Si, Sa)
Pheidole sinaitica Mayr, 1862 (Si)
Pheidole teneriffana Forel, 1893 (Si) (*)

http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... ole#p88207
Mi raccomando: se si cercasse prima l'argomento non ci sarebbe bisogno di ripetere più volte la stessa cosa :) . Solo 2 specie ufficialmente segnalate! Come dice Dorylus... una da accertare, ma comunque in ambiente artificiale (e non è la sinaitica).

Effettivamente il topic lo abbiamo notevolmente scempiato per questa discussione OT sulla diffusione di Pheidole. Non sarebbe il caso di riunire tutti questi commenti in un topic apposito? :smile:

Re: Distribuzione genere Pheidole in Italia

MessaggioInviato: 15/06/2013, 15:05
da Robybar
Tutto chiaro. I miei dubbi erano basati sulle dimensioni eterogenee delle regine, cosa che ora penso sia normale in pheidole pallidula.