Sì, certo, è un ottimo modo secondo me per procedere. Quello che intendevo io è proprio che non è necessario sacrificare delle operaie per osservarle.

Lo stereomicroscopio serve per pratiche diverse dal normale microscopio ottico. Il secondo non fornisce una visione stereoscopica dell'oggetto e quindi si usa per osservare sezioni sottilissime di materiale, in cui praticamente basta osservare 2 dimensioni. Lo stereomicroscopio permette di osservare oggetti che abbiano anche profondità e quindi rende le 3 dimensioni di piccoli oggetti
opachi. E' proprio il caso di campioni di fauna entomologica. Per questo impiego serve proprio lo stereomicroscopio
