Riprendo per segnalare quanto emerso in una discussione riguardante questa bestia.
Secondo il buon Lech Borowiec, impegnato a quanto pare in una revisione delle
Attomyrma di questo gruppo, la vera
Aphaenogaster splendida di Roger (specie descritta della Grecia) non corrispenderebbe a varie popolazioni identificate come tali lungo il bacino del Mediterraneo orientale, all'esterno della Grecia.
Al momento, pur non avendo ancora visionato i tipi della
splendida a Berlino, propone la foto di quella che secondo loro è la vera
splendida descritta da Roger, raccolta in località tipica e a loro parere corrispondente (diversamente dalle altre popolazioni non greche) alla descrizione originale:
https://www.antweb.org/specimenImages.d ... antwebantsBestia che mi sembra indiscutibilmente diversa da quella nostrana siciliana!
E' almeno dalle pubblicazioni di Baroni-Urbani che la popolazione italiana è determinata come "splendida" (e figura ancora come tale nelle checklist più recenti) per cui, trovando la faccenda interessante e non ottenendo nulla di utile dalla ricerca di immagini online dei tipi di Roger e dalla lettura della sua descrizione originale, ho chiesto un parere anche a Fabrizio il quale mi risponde che, pur essendosi accorto del "casino" fra le
Attomyrma che aveva messo in ordine al Museo (con campioni lì determinati come "splendida" provenienti solo da Sicilia e Transgiordania, nessuno dalla Grecia), non può fornire al momento una risposta molto articolata, non essendosi occupato di questo gruppo. Sottolinea però l'effettiva attendibilità dell'opinione di Lech.
Ciò per dire che questa bestia siciliana probabilmente non è l'
Aphaenogaster splendida (Roger) così come determinata in passato.