Ma le formiche dormono?

Ebbene sì, dopo aver creduto in qualche occasione che le mie Messor fossero epilettiche o morte in strane posizioni (e quasi subito dopo, resuscitate), mi si è accesa la lampadina e ho capito che in realtà stavano solo sbavando nel sonno...
Così ho trovato un bell'articolo in cui si studia il sonno delle Solenopsis invicta
http://www.springerlink.com/content/y780227372786675/
ci sono diversi spunti interessanti, ad esempio che le formiche hanno una fase di sonno RAM (Rapid Antennal Movement) in tutto e per tutto simile alla nostra fase REM, che le regine dormono il doppio rispetto alle operaie (e sembra sia collegato al fatto che vivono più a lungo) e, cosa incredibile, le regine dormono come i criceti: addossate una all'altra! Ci sono anche i grafici con le posizioni esatte...Qualcuno di voi che alleva specie poliginiche può confermare?
Così ho trovato un bell'articolo in cui si studia il sonno delle Solenopsis invicta
http://www.springerlink.com/content/y780227372786675/
ci sono diversi spunti interessanti, ad esempio che le formiche hanno una fase di sonno RAM (Rapid Antennal Movement) in tutto e per tutto simile alla nostra fase REM, che le regine dormono il doppio rispetto alle operaie (e sembra sia collegato al fatto che vivono più a lungo) e, cosa incredibile, le regine dormono come i criceti: addossate una all'altra! Ci sono anche i grafici con le posizioni esatte...Qualcuno di voi che alleva specie poliginiche può confermare?