"Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassita"
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
"Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassita"
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: "Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassit
Sta cosa dei licenidi mirmecofili l'avevo sentita diversi anni fa. Sapevo che è noto da parecchio che M. alcon si nutre delle larve di formica, forse perfino dal secolo precedente, ma non avevo mai letto di studi avanzati e più chiari come questo. Strano davvero come queste farfalline di cui tutti avranno visto i maschi color indaco svolazzare, abbiano delle larve carnivore e sviluppino comportamenti così complessi! 

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: "Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassit
Tempo fa guardai un documentario di entomologia, mi sembra fosse uno di quelli di David Attembourgh, che spiegava la biologia di queste farfalle... Peccato che non lo trovo
Bell' animale comunque
ho visto varie volte queste farfalle svolazzare nei campi e mi chiedevo proprio che specie fossero, di cosa si nutrissero le larve e se fossero loro le famose farfalle parassite 

Bell' animale comunque


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: "Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassit
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: "Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassit
Sara75 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=GCo2uCLXvhk&feature=SeriesPlayList&p=FF2B5BA8FE8D46A7
È questo il documentario?
Si si è proprio questo

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: "Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassit


Ho comunque capito che l'icneumonide parassitoide in questione, è incredibilmente attrezzato per scovare i formicai di Myrmica parassitati dalle larve di Licenide, e che riesce a deporre le sue uova sui bruchi delle farfalle liberando feromoni che disorientano le formiche e le spingono a combattere tra di loro! Insomma...alla fine le nostre formichine le buscano anche dai parassiti dei propri parassiti! Il mondo degli artropodi è un mondo difficile!

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: "Il raffinato mimetismo acustico della farfalla parassit
Difficile ma meraviglioso 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biblioteca Scientifica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti