Pagina 1 di 2

Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 17:02
da Ruben
Questa interessantissima e bellissima formica,è famosa per il suo uso nella medicina tradizionale cinese
molto interessante quanto idiota(nel caso della caccia ai rinoceronti per il corno e delle tigri...)
però suscita notevole curiosità...e magari in qualche caso non saranno solo fandonie...
Anche il fatto della presenza del fungo ipnotico la rende potenzialmente pericolosa ,per altre specie...Ma è uno dei pochi agenti di controllo di questa formica che essendo un vero e proprio laboratorio chimico ambulante non ha altri nemici...
Ah! dimenticavo...per fondare necessita Camponotus japonica e altre 2 o tre camponotine per espugnarne le giovani colonie...
http://bioweb.uwlax.edu/bio203/2011/cul ... 20Foes.htm

guardate sto link,e poi mi dite!

Re: Polyrachys Lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 17:17
da david
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: io sono tendenzialmente sempre molto scettico su certi effetti -in particolare afrodisiaci -sull uomo.....però...qui sembra scientifica la cosa... :-o

Re: Polyrachys Lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 17:20
da Luca.B
Molto interessante. :smile:

Io da anni uso la Komucha come bevanda e, anche questa, fa parte dei rimedi della medicina cinese tradizionale (la ricetta è di oltre 2000 anni). E devo dire che è fantastica. Nei periodi in cui non la assumo, noto decisamente la differenza.

I cinesi sanno inventare cose tanto positive quanto negative...ma è il lato negativo della medicina alternativa portata all'eccesso. Rischia di diventare ecologicamente non sostenibile. :shocked:

Sono curioso più che altro di sapere come riescono a estrarre le sostanze mediche dall'addome senza intossicarsi con altre più pericolose (come acido formico...se ne possiede). :unsure:

La medicina cinese tradizionale è una medicina "popolare"...quindi alla portata di tutti. Non usa tecniche e strumentazioni particolarmente elaborate. Solitamente si basa su fermentazioni, estratti idroalcolici o distillati... :unsure:

Una tintura madre di addome di formica...hihihihihihi...carina. :wacko:

Re: Polyrachys Lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 17:27
da Ruben
Chissà magari basta essiccarle... :-?
Devo dire che la Kombucha,la bevo anche io... e mi è stata data da un caro amico che vuole restare anonimo, :yellow: ...è anche buonissima!!!
Il mio contatto cinese ha una colonia che tiene da un bel po di tempo... quindi pulita da eventuali spore....
se me la invia...e se arriva viva, vediamo cosa riusciamo a fare...
sto cercando per curiosità,anche se devo dire che non ho la minima voglia di mangiarle :P
http://s10.invisionfree.com/The_Unhived ... t57484.htm
è pieno di notizie...

Re: Polyrachys Lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 17:39
da Luca.B
Ruben ha scritto:Chissà magari basta essiccarle... :-?
Devo dire che la Kombucha,la bevo anche io... e mi è stata data da un caro amico che vuole restare anonimo, :yellow: ...è anche buonissima!!!
Il mio contatto cinese ha una colonia che tiene da un bel po di tempo... quindi pulita da eventuali spore....
se me la invia...e se arriva viva, vediamo cosa riusciamo a fare...
sto cercando per curiosità,anche se devo dire che non ho la minima voglia di mangiarle :P
http://s10.invisionfree.com/The_Unhived ... t57484.htm
è pieno di notizie...


Chiedigli anche come la usa... :winky:

Re: Polyrachys Lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:13
da dada
Luca.B ha scritto:La medicina cinese tradizionale è una medicina "popolare"...quindi alla portata di tutti. Non usa tecniche e strumentazioni particolarmente elaborate. Solitamente si basa su fermentazioni, estratti idroalcolici o distillati... :unsure:

Una tintura madre di addome di formica...hihihihihihi...carina. :wacko:

Esatto Luca, in uno degli articoli si dice che la si prepara proprio così. Addome di formica in preparato alcolico :shock:
Omamma, in teoria rischia pure di piacermi :yellow:

...Tanto, dopo aver mangiato le regine di Atta, ormai sono pronta a tutto :wacko:

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:18
da david
Ruben ha scritto:Devo dire che la Kombucha,la bevo anche io

scusate l'ignoranza...che roba è?

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:30
da dada
è una cosa buonissima... una delizia!!! :wow:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
(....mica vero, è una schifezza immonda, solo OGM come Luca e Ruben possono riuscire a bersela!!! Se è vero che la medicina amara, orribile e disgustosa è quella che fa più bene, allora la Kombucha sta al primo posto :wacko: A me mi è pure esplosa in faccia una bottiglia, quindi ormai fra me e la Kombucha è guerra aperta :yellow: :yellow: :yellow:)

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:44
da Ruben
Si vede che Dada nun ce pia proprio... :yellow:
La kombucha è buonissima!!! un po come il vino o la birra,quando si è bimbi non piace...poi però lo inizi a capire...
ha un gusto caratteristico leggermente acidulo e è frizzantina...
diciamo che se la fai fermentare troppo diventa troppo acida e può sembrare di bere aceto...
bisogna prenderci la mano.
Comunque scherzi a parte ,il gusto è caratteristico e puo piacere o non piacere.
Ma per me è diventata una specie di droga... :shocked:
guarda dada che se critichi i nostri funghetti della salute,non ti darò i meravigliosi e buonissimi addomi di Polirachis
tie! :joker:

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:52
da kukko
dada ha scritto:...Tanto, dopo aver mangiato le regine di Atta, ormai sono pronta a tutto :wacko:
:shock: :shock: :-o

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:52
da dada
hihihihi... anche Luca si arrabbia quando gli dico che la Kombucha secondo me non è proprio buonissima :mror: :yellow: :mrblu: :mrvio:

kukko ha scritto:
dada ha scritto:...Tanto, dopo aver mangiato le regine di Atta, ormai sono pronta a tutto :wacko:
:shock: :shock: :-o

si kukko, e non da sola: ho condiviso quest'avventura gastronomica con Luca.B, GianniBert e Balordino :wow: molto buone le regine di Atta!

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 18:55
da david
e io invece qui vi invidio proprio!sono molto curioso x queste cose..


.......se sono commestibili....ovvio..

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 20:31
da dada
david ha scritto:.......se sono commestibili....ovvio..

:arrow: viewtopic.php?p=1985#p1985

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 21:20
da david
Dada non è che vuoi farmi rosicare che non sono potuto venire a Entomodena?! :x :)

Re: Polyrachys lamellidens

MessaggioInviato: 14/06/2011, 22:21
da Luca.B
hihihihih...a parte i pianti perchèì le atta le voglio allevare...e non mangiare...devo dire che erano molto buone. :smile: