Entomodena Settembre 2013

Per chi non lo sapesse, come ogni anno ci incontriamo ad Entomodena nei due appuntamenti (primaverile e autunnale).
Avremo, come sempre, il nostro stand...e sarà un'ottima occasione per conoscerci, fare divulgazione e scambiarci regine.
Ecco il link alla pagina ufficiale!
L'appuntamento di settembre sarà per il 21 e 22.
Come sempre ci sarà l'esposizione di formicai fatti da noi e colonie di varie specie.
Spero partecipiate numerosi....

Allora, direi di iniziare ad organizzare le cose.
Il posto è confermato. Siamo sul palco come los corso anno.
Come ogni anno punterei a due sezioni principali:
1) Mostra dei passaggi nell'allevamento di una colonia (provetta - provetta aperta - piccolo formicaio - medio formicaio - grande formicaio);
2) Carrellata di formicai fatti in casa e contemporanea esposizione di specie;
Per questa volta mi piacerebbe creare schede didattiche per ognuna delle principali specie che verranno esposte.
Riguardo al primo punto, porterò io il materiale (regina in provetta, colonietta in arena, formicaio mini, formicaio medio e formicaio grande);
Riguardo al secondo io porterò:
- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Tetramorium caespitum;
- Formicaio grande variante gasbeton colorato con Messor structor;
- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Messor minor;
- Nuovo formicaio sperimentale variante gasbeton colorato/galle con Myrmica sp./Camponotus truncatus;
- Formicaio in sughero piccolo con Temnothorax unifasciatus;
GianniBert porterà:
- Colonia di Formica sanguinea in gasbeton;
- Colonia orfana di Camponotus vagus in formicaio di legno;
Zambon, riesci a portare la tua Crematogaster scutellaris in formicaio di canne?
Se qualcun'altro pensa di portare qualche formicaio da esporre, lo scriva qui...così ci organizziamo.

Avremo, come sempre, il nostro stand...e sarà un'ottima occasione per conoscerci, fare divulgazione e scambiarci regine.


L'appuntamento di settembre sarà per il 21 e 22.

Come sempre ci sarà l'esposizione di formicai fatti da noi e colonie di varie specie.

Spero partecipiate numerosi....

Allora, direi di iniziare ad organizzare le cose.

Il posto è confermato. Siamo sul palco come los corso anno.




Come ogni anno punterei a due sezioni principali:
1) Mostra dei passaggi nell'allevamento di una colonia (provetta - provetta aperta - piccolo formicaio - medio formicaio - grande formicaio);
2) Carrellata di formicai fatti in casa e contemporanea esposizione di specie;
Per questa volta mi piacerebbe creare schede didattiche per ognuna delle principali specie che verranno esposte.

Riguardo al primo punto, porterò io il materiale (regina in provetta, colonietta in arena, formicaio mini, formicaio medio e formicaio grande);
Riguardo al secondo io porterò:
- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Tetramorium caespitum;
- Formicaio grande variante gasbeton colorato con Messor structor;
- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Messor minor;
- Nuovo formicaio sperimentale variante gasbeton colorato/galle con Myrmica sp./Camponotus truncatus;
- Formicaio in sughero piccolo con Temnothorax unifasciatus;
GianniBert porterà:
- Colonia di Formica sanguinea in gasbeton;
- Colonia orfana di Camponotus vagus in formicaio di legno;
Zambon, riesci a portare la tua Crematogaster scutellaris in formicaio di canne?
Se qualcun'altro pensa di portare qualche formicaio da esporre, lo scriva qui...così ci organizziamo.
