Pagina 1 di 13

Entomodena Settembre 2013

MessaggioInviato: 01/09/2013, 10:36
da Luca.B
Per chi non lo sapesse, come ogni anno ci incontriamo ad Entomodena nei due appuntamenti (primaverile e autunnale). :smile:

Avremo, come sempre, il nostro stand...e sarà un'ottima occasione per conoscerci, fare divulgazione e scambiarci regine. :yellow:

:arrow: Ecco il link alla pagina ufficiale!

L'appuntamento di settembre sarà per il 21 e 22. :smile:

Come sempre ci sarà l'esposizione di formicai fatti da noi e colonie di varie specie. :clap:

Spero partecipiate numerosi....

Immagine

Allora, direi di iniziare ad organizzare le cose. :wow:

Il posto è confermato. Siamo sul palco come los corso anno. :wacko: :clap: :win: :love2:

Come ogni anno punterei a due sezioni principali:

1) Mostra dei passaggi nell'allevamento di una colonia (provetta - provetta aperta - piccolo formicaio - medio formicaio - grande formicaio);

2) Carrellata di formicai fatti in casa e contemporanea esposizione di specie;

Per questa volta mi piacerebbe creare schede didattiche per ognuna delle principali specie che verranno esposte. :smile:

Riguardo al primo punto, porterò io il materiale (regina in provetta, colonietta in arena, formicaio mini, formicaio medio e formicaio grande);

Riguardo al secondo io porterò:

- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Tetramorium caespitum;
- Formicaio grande variante gasbeton colorato con Messor structor;
- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Messor minor;
- Nuovo formicaio sperimentale variante gasbeton colorato/galle con Myrmica sp./Camponotus truncatus;
- Formicaio in sughero piccolo con Temnothorax unifasciatus;

GianniBert porterà:

- Colonia di Formica sanguinea in gasbeton;
- Colonia orfana di Camponotus vagus in formicaio di legno;

Zambon, riesci a portare la tua Crematogaster scutellaris in formicaio di canne?

Se qualcun'altro pensa di portare qualche formicaio da esporre, lo scriva qui...così ci organizziamo. :yellow:

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 01/09/2013, 11:00
da feyd
Come si puo mancare al nostro solito appuntamento?

Anche se è in piena sessione d'esami;)

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 01/09/2013, 12:16
da Luca.B
feyd ha scritto:Come si puo mancare al nostro solito appuntamento?

Anche se è in piena sessione d'esami;)


Te non puoi sicuramente mancare...visto che come al solito devi darmi una mano!!!! :win:

Quindi ti voglio qui già venerdì.... :yellow:

Il pennuto psicopatico non vede l'ora di rivederti...e questa volta dovrai dividere la sala con una dozzina di colonie di formiche (ti risparmio la convivenza con grilli e camole...altrimenti rischi l'avvelenamento e lo stress da "canto notturno"...e mi servi in forze e riposato :lol: )....

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 01/09/2013, 14:10
da lorenzo87
Io ci sarò, Promesso!... Anche perchè mi devo liberare di qualche colonietta di troppo :lol:

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 01/09/2013, 19:04
da MattiaMen
Come al solito ci sarò di sabato :winky:

Porterò da esporre la mia colonietta di Myrmecina graminicola e forse la solita colonia di Camponotus truncatus :yellow:

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 02/09/2013, 7:51
da mirz
.
Presente! :smile:


.

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 02/09/2013, 8:25
da Dorylus
Io pure dovrei esserci al Sabato :-)

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 02/09/2013, 9:54
da asiletto
Presente! probabilmente solo Sabato. Porto qualche colonietta "doppia".

Re: R: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 02/09/2013, 10:39
da luca321
Spero si esserci!! Esami permettendo...

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 06/09/2013, 13:48
da Darkon
Presente il sabato, alla ricerca di L. flavus! :-D

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 07/09/2013, 16:59
da entoK
Io ci sarò sicuro come al solito, non so ancora bene quando e quanto starò, ma se riesco cerco di stare il più possibile e di portare qualche cosa per i progetti "dietro le quinte"...

Sono molto curioso di vedere la colonia di Gianni ( :clap: ) di F. sanguinea anche se non ho voluto scriverlo di là per non sporcare! Vedo se riesco a portare (a parte forse un paio di esemplari da identificare) qualcosina pure io nonostante gli ultimi casini..

Sicuro porto quelle microcamole che sono poi sicuro non quasi certo non siano Tribolim sp. se qualcuno ne vuole qualche esemplare li cedo (tanto ho un casino di adulti visto come si riproducono) anche se sono molto piccole e vanno bene più per le colonie in provetta che altro..

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 07/09/2013, 19:20
da hugo92
Presente! é il mio terzo anno consecutivo :D quest'anno mi porto degli amici che non hanno ancora avuto il piacere di partecipare all'evento ;)

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 08/09/2013, 12:37
da MattiaMen
entoK ha scritto:Sicuro porto quelle microcamole che sono poi sicuro non quasi certo non siano Tribolim sp. se qualcuno ne vuole qualche esemplare li cedo (tanto ho un casino di adulti visto come si riproducono) anche se sono molto piccole e vanno bene più per le colonie in provetta che altro..


Se le porti qualcuna te la prendo volentieri! :love1:

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 08/09/2013, 16:42
da entoK
Ti metterò da parte qualche giorno prima, una eppendorf già pronta con un po' di coppie e un po' di substrato (se ti servono subito cerco di farci finire dentro pure qualche larva/pupa) nel giro di 6 settimane dovresti vedere le larve che si rannicchiano lungo le pareti del contenitore.

Occhio solo che mi paiono molto infestanti (discendono tutti da una coppia trovata questo inverno): io pure esagerando coi prelievi di larve non ci sto dietro nemmeno minimamente a evitare il continuo accumulo di adulti (e per fortuna che non vivono nemmeno troppo a lungo). In questo periodo devo stare molto attento perché ci mettono un attimo a correre o svolicchiare fuori, quando apro, talmente ce ne stanno lì dentro. Magari già che ci sono li porto a far vedere a qualche esperto perché mi stanno quasi venendo dubbi non siano nemmeno tenebrionidi.

Re: Entomodena 21-22 Settembre 2013

MessaggioInviato: 08/09/2013, 18:12
da Luca.B
Allora, direi di iniziare ad organizzare le cose. :wow:

Il posto è confermato. Siamo sul palco come los corso anno. :wacko: :clap: :win: :love2:

Come ogni anno punterei a due sezioni principali:

1) Mostra dei passaggi nell'allevamento di una colonia (provetta - provetta aperta - piccolo formicaio - medio formicaio - grande formicaio);

2) Carrellata di formicai fatti in casa e contemporanea esposizione di specie;

Per questa volta mi piacerebbe creare schede didattiche per ognuna delle principali specie che verranno esposte. :smile:

Riguardo al primo punto, porterò io il materiale (regina in provetta, colonietta in arena, formicaio mini, formicaio medio e formicaio grande);

Riguardo al secondo io porterò:

- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Tetramorium caespitum;
- Formicaio grande variante gasbeton colorato con Messor structor;
- Formicaio medio variante gasbeton colorato con Messor minor;
- Nuovo formicaio sperimentale variante gasbeton colorato/galle con Myrmica sp./Camponotus truncatus;
- Formicaio in sughero piccolo con Temnothorax unifasciatus;

GianniBert porterà:

- Colonia di Formica sanguinea in gasbeton;
- Colonia orfana di Camponotus vagus in formicaio di legno;

Zambon, riesci a portare la tua Crematogaster scutellaris in formicaio di canne?

Se qualcun'altro pensa di portare qualche formicaio da esporre, lo scriva qui...così ci organizziamo. :yellow: