Pagina 1 di 1

Formicai didattici

MessaggioInviato: 07/06/2011, 0:47
da Giacca
Oltre a quello dell'Oasi (che prima o poi bisognerà pur visitare) e quello del Museo di Londra conoscete altri formicai didattici da visitare? Sarebbero davvero interessanti da vedere!
Sono sopratutto curioso di vedere come sono stati costruiti, magari per carpire qualche trucco interessante...
E poi mi fa piacere sostenere queste belle iniziative didattiche!

Qui a Genova ce ne è uno, alla Città dei Bambini.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ci si può anche entrare dentro. Ma è per bambini :sad1:
Ci sarò stato una dozzina di anni fa che ero piccolino quindi non mi ricordo bene, però direi che è piuttosto grosso...e dato che non ne conosco altri azzardo nel dire che è il Più Grosso D'Italia! (vi prego, smentitemi).

Ho mandato un e-mail per chiedere un pò di informazioni del tipo che specie è, quanto è grande la colonia, chi se ne occupa, se possiamo fare una gita di "classe", se i grandi ci possono entrare.. :redface: ..
Mi hanno risposto con due righe:
le modalità di visita per un ospite adulto sono le seguenti:

- pagare regolare biglietto d’ingresso (5 euro)


Porcaccia! mi sa che prima o poi ci andrò di persona e chiederò un pò di informazioni direttamente lì.
Se qualcuno è interessato a visitarlo, sopratutto chi di voi realizza formicai didattici, vi ospito volentieri (non so se conoscete Couchsurfing..)

Intanto chi è a conoscenza di altri gustosi formicai ci faccia sapere! Slurp!

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 07/06/2011, 0:51
da Simonelerda
lo zoo di londra ha una colonia di atta spettacolare! Se vai a londra facci una capatina!! camminano su una corda a 1 metro da terra che collega il nido all'area di foraggiamento. Il tutto in mezzo a una vaschetta colma di acqua.

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 07/06/2011, 1:39
da dada
so che anche all'Oasi di S. Alessio a Pavia avevano una colonia di Acromyrmex o Atta, ma forse ora non ce l'hanno più :?:

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 07/06/2011, 13:07
da Brillus
dada ha scritto:so che anche all'Oasi di S. Alessio a Pavia avevano una colonia di Acromyrmex o Atta, ma forse ora non ce l'hanno più :?:


L'ultima volta che ci sono stato (1 mese e 1/2 fa) della colonia di Atta neanche l'ombra :sad1: pero' diceva GianniBert che non sempre e' esposto. Meglio informarsi prima se si va li per quello :yellow:

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 07/06/2011, 17:55
da kukko
al giardino botanico di amsterdam hanno 3 colonie di cui una di atta con tanto di camera con il fungo!!!

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 08/06/2011, 14:50
da david
wow!!! :-o :-o

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 08/06/2011, 17:34
da kukko
misi le foto sul vecchio forum...ora chissà in quale hd sono...vedo di cercarle :yellow:

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 29/08/2011, 16:38
da feyd
Ahahah mi era sfuggito il post
Sul formicaio di genova ho io le info che cercavi, qualche anno fa sono stato li e ho passato 30 minuti a rompere a tipo che era li fino a quando non sono andati a chiamare il tizio che se ne occupa e li ho avutole info.
Allora sono Formica rufa e infatti hanno il mucchio di aghi dove ovviamente ensparita covata e regina ma il tipo mi assicurava ci fosse, sotto a quellamparte c'e il nido artificiale: due lastre di vetro con un po di pezzi di plastica orizzontali(niente stanze o cuniculi) e un po di gruppetti di formiche sparse in mezzo a fare nulla.
Ogni anno vanno a depredare operaie e covata da altri formicai non mi ricordo in quale zona delle alpi e le fanno adottare da quelle che hanno loro.

In conclusione una vera delusione :-( ovviamente questo era almeno 5 anni fa ora non so.

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 29/08/2011, 21:45
da Rhebir94
Anch'io anni fa ero andato in questo posto in cui c'era un formicaio didattico, se non mi sbaglio è dalle parti dell'acquario. Qualcuno mi sa dare un indirizzo ?

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 30/08/2011, 16:43
da GiAntCarlo
Una decina di anni fà avevano un nido di formiche tagliafoglie (non ricordo se Atta sp. o Acromyrmex sp. ma credo siano le prime) all'oasi delle farfalle a Montegrotto, vicino Padova :arrow: Butterflyarc, e a quanto sembra da questo link :arrow: tgpadova dovrebbero averle ancora.
Anche la serra delle farfalle merita comunque. Hanno specie meravigliose provenienti da tutto il mondo.

Re: Formicai didattici

MessaggioInviato: 30/08/2011, 16:58
da GiAntCarlo
Ecco un video di Geo & Geo che ne parla:



dal minuto 6:40 si vedono le Atta sp. e verso la fine si vede bene anche il fungo che coltivano.