Pagina 20 di 40

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 02/10/2013, 9:47
da humblebee
Data: 1/10/2013
Ora: Dalle 12:00 alle 17:00 circa.
Luogo: Prime periferia di Bologna
Specie: Lasius sp.

Ingente sciamatura di Lasius sp., non mi sbilancio sulla specie vista la mia inesperienza.
Tuttavia era evidente la presenza di due specie, una con regine sopra al centimetro e riflessi bronzei (Lasius paralienus?) e un altra più minuta, circa 0.8 cm con sterniti addominali giallo ocra e zampe dello stesso colore (Lasius flavus?).

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 04/10/2013, 20:52
da Micro
Data : 29/9/13
Ora : 15:00
Luogo : Cerreto Guidi
Specie : Messor Capitatus
Quantità : elevata
Note atmosferiche : cielo nuvoloso, temperatura 20 gradi , umidità 80%
Sciamatura copiosa con molte femmine distribuite in un largo raggio, probabilmente hanno sciamato più formicai

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 04/10/2013, 20:54
da Micro
Data :30/9/13
Ora : 22:00
Luogo : Cerreto Guidi
Specie : Crematogaster scutellaris
Quantità :bassa
Note atmosferiche : cielo nuvoloso, temperatura 18 gradi , umidità 87%
Sciamatura con pochi esemplari femmine, alcune sono rientrate nel nido, altre sono sciamate.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 05/10/2013, 23:39
da enrico
Data: 5/10/13
Ora: 17:00 circa
Luogo: Palermo
Specie: Crematogaster scutellaris

Sciamatura molto grande di maschi e femmine.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 06/10/2013, 14:33
da iComix
stanotte dopo una nottata di pioggia un'altra sciamatura di Messor sp. penso Messor Capitatus
nel giro di un chilometri avrò trovato almeno 20 regine alate, mezze dealate e dealate del tutto :mrgreen:
temperatura non saprei :wacko:

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 06/10/2013, 16:26
da filomeno
Dopo che son cadute piogge torrenziali(la seconda pioggia di questo autunno a Vittoria) per tutta la mattina, verso le 14.00 è uscito il sole e con esso tantissimi alati(la maggior parte maschi enormi quasi indistinguibbili dalle regine alate tranne per il fatto che avevano la testa davvero piccola) di Messor sp. di sicuro c'erano delle Messor capitatus( pur avendo a cinque metri tantissimi nidi di Messor wasmanni nel giardino della chiesa le regine di Messor capitatus erano ovunque mentre regine di Messor wasmanni erano rare da vedere) visto che c'erano regine alate di 1,6-1,7 cm(si ho misurato le regine con un righello in mezzo alla strada :redface: )!!!
Ho preso 2 regine dealate di Messor sp.(sicuramente wasmanni) e 3 regine dealate di Messor capitatus (poche ma mi son dovuto arrangiare su dove metterle)!!! :-D
Poi ho notato una cosa strana: mentre le Pheiole pallidula banchettavano sulla banchina con maschi di Messor sp. sono uscite da una fessura(della banchina) cinque regine con monconi alari di Pheidole pallidula e sono entrate in un'altro buco!!! :shock:
La temperatura quando è uscito il sole si aggirava sui 27-25 gradi!!!

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 07/10/2013, 18:24
da quercia
Matera 07/10/2013
Mattina: cielo nuvoloso, venti deboli : Messor capitatus;

pomeriggio : ore 18, molto nuvoloso (pioviggina), venti medi: Camponotus nylanderi

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 07/10/2013, 19:16
da danix
Data:7/10/13
Ora:17:30
Luogo:Roma (Eur)
Specie :Lasius sp
Oggi tornato da scuola ho chiamato mio fratello per andare a comprare delle provette , tornati , sotto il giardino nostro abbiamo visto un sciamatura allora ci siamo fermati per vedere che specie erano avendo delle provette a portata di mano ne ho subito prese un pò (5) e guardandole attentamente ho pensato che fossero oLasius flavuso Lasius emarginatus perchè sono praticamente identiche .. poi mi sono accorto che accanto ai miei piedi ci stava un enorme formicaio di Lasius flavus e ho visto molte regine ancora alate entrare e uscire.
A primavera quando faranno le prime uova le regalerò e le scambierò , però per ora le tengo al calduccio :love1:

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 07/10/2013, 21:45
da ChAoS
Off topic: L.emarginatus e L.flavus non si assomigliano tanto come credi :winky:

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 08/10/2013, 14:36
da filomeno
Giorno 06/10/2013 verso le 17.00 ho notato molti maschi di Camponotus sp. e nessuna regina,ma alle 20.30 ho notato-preso una regina dealata di Camponotus nylanderi di 1,16 - 1,17 cm nello stesso luogo dove c'era la sciamatura delle Messor capitatus segnalata prima!!!
La temperatura si aggirava sui 25 gradi!!!
Ancora ieri sera c'erano numerose regine di Messor sp. forse sono i residui della sciamatura precedente!!!

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 08/10/2013, 16:55
da ChAoS
Tra ieri e oggi è avvenuta una sciamatura di M.capitatus,ho prelevato una regina,c'erano moltissimi maschi in giro.La cosa più brutta è stata vederne decine schiacciate nel campetto da calcio nella mia scuola :sad1:

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 10/10/2013, 16:38
da ChAoS
Dopo tre giorni di pioggia una ulteriore gigantesca sciamatura di Messor capitatus/wasmanni,Crematogaster scutellaris e anche alcune Solenopsis fugax,per il prossimo entomodena ho un sacco di regine da donare

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 10/10/2013, 19:41
da michi1012
Ieri e anche un po' oggi sciamatura di Lasius sp. e Solenopsis fugax ;)

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 14/03/2014, 8:10
da lorenzo87
Ieri alle ore 16 rinvenuti svariati maschi di Messor structor sulle colline di Marano sul Panaro ad un'altitudine di circa 100 mslm

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 15/03/2014, 17:30
da entoK
Confermo simile osservazione di poche ore fa: femmine alate di M. structor nelle camere prossime all'uscita dei nidi apparentemente pronte all'involamento.
Colline parmensi a circa 750 m sul livello del mare.

Aggiungo per chi è interessato a procurarsi questa specie di leggere questa interessante discussione dello scorso anno, farò caso se ad andare ad aprile riesco a notare in effetti la sciamatura nella mia zona.