Pagina 22 di 40

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 08/06/2014, 14:12
da Devid
Robybar ha scritto:
Devid ha scritto:Ieri 7 giugno, ore 21:30
Cagliari, zona molentargius
Sciamatura di Lasius sp.
Inoltre ho notato che da mè le Tapinoma hanno sciamato 2 mesi fa(e di solito sciamano verso settembre-ottobre)

Le tapinoma sono divise in due categorie, la prima sciama in primavera SEMPRE e la seconda in estate, sempre.
Sinceramente non ho mai trovato Tapinoma dopo luglio!




Cioè due categorie? E io ho visto un formicaio di Tapinoma sciamare sia a febbraio-marzo nei primi giorni caldi e poi a settembre-ottobre...(e non ne ho visto solo uno ma tutti quelli del mio giardino e se mi capitava anche alcuni esterni alla mia casa)

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 09/06/2014, 12:55
da Dorylus
8/6/2014 ore 11:40
Luogo : Albavilla (CO) , h 1200 mt
Meteo : Sereno , 31 C°
Specie : Camponotus ligniperda
habitat : Pineta di impianto circondata da boschi di betulle e pascoli
Note : alcune regine e maschi in partenza ma ancora moltissime agli ingressi .


8/6/2014 ore 19:47
Luogo : Erba (CO) , Ospedale
Meteo : Sereno , 27 C°
Specie : Lasius fuliginosus
Habitat : Cortile con Cedri del Libano , tra le radici esposte.
Note : sciamatura abbondante

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 09/06/2014, 14:14
da Robybar
Devid ha scritto:
Robybar ha scritto:
Devid ha scritto:Ieri 7 giugno, ore 21:30
Cagliari, zona molentargius
Sciamatura di Lasius sp.
Inoltre ho notato che da mè le Tapinoma hanno sciamato 2 mesi fa(e di solito sciamano verso settembre-ottobre)

Le tapinoma sono divise in due categorie, la prima sciama in primavera SEMPRE e la seconda in estate, sempre.
Sinceramente non ho mai trovato Tapinoma dopo luglio!




Cioè due categorie? E io ho visto un formicaio di Tapinoma sciamare sia a febbraio-marzo nei primi giorni caldi e poi a settembre-ottobre...(e non ne ho visto solo uno ma tutti quelli del mio giardino e se mi capitava anche alcuni esterni alla mia casa)

Intendevo due categorie nel senso che le specie italiane sciamano o in primavera o in estate, non so se da te in Sardegna esista qualche altra specie non presente nel continente, potrebbe essere probabilissimo, ma io alati sciamanti di Tapinoma in autunno non ne ho mai visti :wacko:

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 13/06/2014, 23:35
da erik il rosso
Lido di Venezia 28 gradi
Dopo l'ondata di calore arriva il maltempo;in queste ore sciamano tutti i formicai di Lasius emarginatus della mia zona

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 19/06/2014, 0:44
da filomeno
Stanno sciamando degli alati di Aphaenogaster splendida proprio ora nelle periferia di Vittoria con una temperatura che si aggira sui 20 grandi!!!

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 20/06/2014, 7:57
da erik il rosso
Lido di Venezia
26 gradi,nuvoloso
Nell'erba bassa ho potuto assistere alla sciamatura delle Plagiolepis sp. (sono riuscito a raccogliere degli esemplari incredibilmente)

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 22/06/2014, 14:59
da ziodani
Camponotus ligniperda e Formica gruppo rufa

21 giugno osservazioni dalle 10.00 alle 16:00
luogo: Alpi, montagna in zona valle del Primiero
altitudine: strada forestale tra i 1300 e 1500 m.slm
tempo: nuvoloso con schiarite soleggiate

qui una foto della Camponotus ligniperda: viewtopic.php?f=38&t=8450

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 23/06/2014, 22:33
da Sara75
21/06
Ore circa 21:00
In località Chiavari (Ge), habitat collinare vicino al mare
Temperatura intorno ai 19/20 gradi, calma di vento
Sciamatura Camponotus truncatus

21/06
Ore 12:00
In località S. Stefano D'Aveto(Ge), habitat montano (faggeta) altitudine 1500 m circa sul livello del mare
Temperatura intorno ai 17/18 gradi, brezza lieve
Sciamatura Lasius fuliginosus

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 25/06/2014, 10:40
da belloteo
Zibido San Giacomo, Milano, ore 7:30 . Fresco e nuvoloso, poi finito in temporale.
Sciamatura di Tetramorium sp..
Trovate diverse regine "appiccicate" sul tetto della mia macchina per via dell'acqua residua del temporale della sera prima..
La cosa strana è che nel giro di una settimana ho assistito alla stessa scena:
sul tetto della mia macchina non ho trovato "appiccicati" maschi.
Infatti una regina, improvettata, non ha ancora tolto le ali, stamattina ne ho raccolte 3, e vorrei metterle insieme all'altra e provare una fondazione per pleometrosi (le 3 regine di stamattina sembrano conoscersi infatti stanno tranquille e vicine, forse sono dello stesso formicaio), però non vedendo nemmeno un maschio ho paura finisca tutto in nulla.

Zibido San Giacomo, Milano, 27/06/2014 ore 16:00. Poco nuvoloso, 24-25°C , dovrebbe piovere verso sera.
Diverse regine del genere Lasius sp.
Trovata anche regina di Lasius emarginatus (tronco rosso)
Messa comunque in identificazione con foto.

Zibido san giacomo,Milano, 28/06/2014 ore 9:00. Regine dealate di Lasius emarginatus nel mio giardino. fresco, cielo coperto ed ora piove.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 03/07/2014, 9:28
da asiletto
Stamattina a Bologna, via Stalingrado, ore 9, enorme sciamatura di Plagiolepis pygmaea.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 03/07/2014, 13:09
da Devid
ieri enorme sciamatura di (probabili) Lasius sp, atò per pubblicare la richiesta di identificazione.
Verso le 19-20:00. Cielo nuvoloco ma temperatura intorno ai 27-30 gradi.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 03/07/2014, 13:19
da PomAnt
ieri, 2/7/2014
Luogo : Ala(TN) , pomeriggio-sera
Meteo : Sereno , 31 C°
Specie : Lasius niger

Trovate decine di regine in pochi metri quadrati, in zona molto popolata da quest'ultime.

NB: Il giorno prima un forte temporale.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 03/07/2014, 13:36
da Devid
PomAnt ha scritto:ieri, 2/7/2014
Luogo : Ala(TN) , pomeriggio-sera
Meteo : Sereno , 31 C°
Specie : Lasius niger

Trovate decine di regine in pochi metri quadrati, in zona molto popolata da quest'ultime.

NB: Il giorno prima un forte temporale.


Giusto, anche per me il giorno prima della sciamatura ha piovuto un pò.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 04/07/2014, 1:16
da Sara75
03/07
Ore 21:00 circa
Chiavari (Ge)
Zona urbana con temperature afose intorno ai 25 gradi e molta umidità. Cielo sereno con velature.
Sciamatura Lasius emarginatus e Lasius sp. Forse L. niger.

Re: Sciamature

MessaggioInviato: 06/07/2014, 12:27
da maca1097
6 luglio
12.00
Sulle rive del Lago di Monate (Va)
24°
Sciamatura Lasius fuliginosus