Pagina 1 di 1

Larve che si nutrono autonomamente (Formica fusca)

MessaggioInviato: 21/06/2011, 2:13
da Priscus
L'avevo giĆ  visto fare da altre specie, ma sinceramente non capisco se queste larve mature di Formica fusca mordano queste zampe di ragno (Tegenaria domestica) o se le usino come "ciuccino".


Re: Larve che si nutrono autonomamente (Formica fusca)

MessaggioInviato: 21/06/2011, 9:42
da GianniBert
Io so solo che dove gli adulti sono in grado di suggere emolinfa, le larve si nutrono e triturano effettivamente sostanze solide.

Ho visto spesso anche io larve del genere Formica nutrirsi autonomamente; messe su una scheggia di prosciutto dalle operaie, una volta delle F. lemani erano evidentemente intente a mangiarlo.
Mi dicono che alcune larve riescono a mangiare anche parti di insetti davvero coriacee, scartando solo la chitina corazzata.

Nel primo periodo di sviluppo, nel mio nido di C. vagus, non avanzava nemmeno la cuticola delle camole, che veniva fatta sparire proprio dalle larve.

Re: Larve che si nutrono autonomamente (Formica fusca)

MessaggioInviato: 21/06/2011, 10:16
da Priscus
GianniBert ha scritto:Io so solo che dove gli adulti sono in grado di suggere emolinfa, le larve si nutrono e triturano effettivamente sostanze solide.

Ho visto spesso anche io larve del genere Formica nutrirsi autonomamente; messe su una scheggia di prosciutto dalle operaie, una volta delle F. lemani erano evidentemente intente a mangiarlo.
Mi dicono che alcune larve riescono a mangiare anche parti di insetti davvero coriacee, scartando solo la chitina corazzata.

Nel primo periodo di sviluppo, nel mio nido di C. vagus, non avanzava nemmeno la cuticola delle camole, che veniva fatta sparire proprio dalle larve.


Perfetto... grazie della info :happy: