ingegneria "formicosa "

Questa nella foto é una "lacrima " di linfa che esce da un pioppo nel cortile della mia ditta,é lunga 150 cm e scorre ininterrottamente da metá agosto.
In questo tempo é diventata abbeveratoio di molti insetti,artropodi e piccoli rettili.
La cosa interessante é che non é di origine naturale.
Nei giorni caldissimi di metá agosto qualcuno, ha deciso di scavare questa sorgente per dissetarsi,quello stesso qualcuno la mantiene perfettamente funzionante togliendo ogni giorno pezzetti di albedo intorno alla ferita.
L arteficice di tutto ciò é una colonia di Camponotus vagus che ha un enorme formicaio che inizia nel terreno sotto al pioppo ed arriva alla cima dell albero.
Il terreno tutto attorno é ricoperto di segatura e le major ogni giorno mantengono aperta la "sorgente "dove si vedono minor,bruchi,artropodi e a volte lucertole abbeverarsi.
É uno splendido esempio di "ingegneria "studiato a tavolino in quanto lo scavo é avvenuto nei giorni torridi in cui le temoerature erano sopra i 38gradi e dimostra il potere distruttivo delle mandibole di questa specie.
In questo tempo é diventata abbeveratoio di molti insetti,artropodi e piccoli rettili.
La cosa interessante é che non é di origine naturale.
Nei giorni caldissimi di metá agosto qualcuno, ha deciso di scavare questa sorgente per dissetarsi,quello stesso qualcuno la mantiene perfettamente funzionante togliendo ogni giorno pezzetti di albedo intorno alla ferita.
L arteficice di tutto ciò é una colonia di Camponotus vagus che ha un enorme formicaio che inizia nel terreno sotto al pioppo ed arriva alla cima dell albero.
Il terreno tutto attorno é ricoperto di segatura e le major ogni giorno mantengono aperta la "sorgente "dove si vedono minor,bruchi,artropodi e a volte lucertole abbeverarsi.
É uno splendido esempio di "ingegneria "studiato a tavolino in quanto lo scavo é avvenuto nei giorni torridi in cui le temoerature erano sopra i 38gradi e dimostra il potere distruttivo delle mandibole di questa specie.