Pagina 1 di 1
Mirmecomorfismo

Inviato:
30/11/2015, 21:39
da MantidiLoversItalia
Dunque dunque dunque... Io ed Elia stavamo pensando di approfondire la tematica del mirmecomorfismo. In breve, il mirmecomorfismo è l'arte di imitare le formiche. Esistono diverse sfumature del fenomeno; così, ad esempio, alcuni artropodi si limitano ad imitarne l'aspetto e le movenze, mentre altri hanno raffinato la cosa, sia in termini di specificità (una o poche specie imitate) e di comportamento (gregarismo/parassitismo). L'idea era quella di raccogliere osservazioni ed approfondimenti sia in natura che in cattività. Per quanto riguarda la cattività, si tratterebbe di allevare l'imitante e l'imitato (separatamente), e di comparare non soltanto il grado di somiglianza, ma anche i comportamenti ed altre caratteristiche che non emergerebbero da un campione morto. Noi di Mantidi Lovers Italia alleviamo mantidi, che sono le regine dell'inganno, e, soprattutto da piccole, si fanno beffa delle formiche per sopravvivere. Sappiamo che esistono anche ragni, ortotteri ed altri animali molto simili alle formiche. Secondo voi è un progetto fattibile?? Non tanto dal punto di vista degli imitatori, che si possono trovare in natura (autoctocni) o in vendita nei diversi mercatini online, bensì delle formiche, che spesso sono di generi rari o costosi da reperire in cattività.
Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
30/11/2015, 22:46
da feyd
Fattibile sicuro, ma è anche un progetto che si estende su svariati anni.
Magari si parte con le specie semplici e se le cose vanno bene magari poi quelle rare si trovano

In collaborazione magafi con i professionisti

Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
30/11/2015, 22:59
da MantidiLoversItalia
Giocando in casa, partirei ovviamente dalle mantidi. Non intendendomene di formiche, bisognerebbe innanzitutto capire che cosa imita la specie che di volta in volta esamineremo, e poi procurarla. Adesso ho 8 specie, che, chi più chi meno, quando sono piccole imitano differenti specie di formiche. Potremmo iniziare cercando di capire che cosa, queste mantidi imitino

Che ne dite?
Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
01/12/2015, 0:01
da feyd
Beh allora parti dal mostrarci le foto delle mantidi e del loro ambiente naturale con luogo di origine e vediamo che riusciamo a trovare

Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
01/12/2015, 15:25
da Mirme
Si pensava di utilizzare come primo modello Odontomantis... Ma il problema principale per ora sarebbe capire che specie imita. Non si trova molto a riguardo. Il mio timore è che tale progetto non sia realizzabile senza osservazioni in natura (fino in Borneo ci andrei se avessi i soldi per farlo).
Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
01/12/2015, 16:57
da MantidiLoversItalia
Si, io personalmente non le sto ancora allevando... Ho trovato alcune foto sul web in cui si può vedere come, da neanidi, tendano ad aggregarsi proprio come fanno le formiche...

Ed un'altra foto in cui, ingannando le formiche, ne avvicina una per mangiarla :D

Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
01/12/2015, 17:12
da winny88
Beh, considerando anche l'areale e pensando a formiche sufficientemente temibili da poter essere un valido target per il mimetismo, mi viene in mente che queste neanidi assomigliano un po' ai Leptogenys, anche per come si aggregano. Potrebbe essere un'opzione forse...
Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
01/12/2015, 17:21
da MantidiLoversItalia
Odontomantis planiceps vive a Sumatra, Java e Borneo se può essere utile come info

Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
01/12/2015, 17:31
da winny88
Sì, ho capito! Lo avevo già letto, perciò parlavo di areale. Leptogenys è un genere pantropicale, ma nel sud-est asiatico sono particolarmente numerosi, un po' dappertutto. Sono molto simili per colore e morfologia secondo me e un aggregato di neanidi che gli assomigliano giustificherebbe abbastanza bene il mimetismo perchè gli eserciti (considera che talvolta vengono definiti anche "army ants" come gli Eciton) di Leptogenys sono abbastanza agguerriti.
Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
01/12/2015, 21:42
da Mirme
Formica a cui non avevo pensato. Si Vincenzo, avrebbe senso. Ora si dovrebbe capire se l'imitazione sia effettivamente quella e, in base all'areale di distribuzione di Odontomantis, trovare dati di distribuzione di Leptogenys che vi corrispondano. Oltre a tali informazioni potremo forse fare una cernita delle specie che potrebbero imitare (anche se non sono certo che sia specifico a tali livelli), a meno che non vi sia un rapporto tra queste mantidi e le Leptogenys.
Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
03/12/2015, 6:17
da MantidiLoversItalia
Ciao! Intanto io sto cercando materiale tra la letteratura mantidologica (e sto anche cercando le Odontomantis da allevare)... Per il momento concentriamoci su questa specie, poi in futuro vi farò vedere anche le altre che possiedo. Mi sembra più saggio, per non perdere il filo del discorso

Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
03/12/2015, 10:24
da Mirme
Will, se con sta sp. non riusciamo, in primavera diamo un'occhiata alla fauna che abbiamo qui.
Re: Mirmecomorfismo

Inviato:
04/12/2015, 0:29
da MantidiLoversItalia
Ci sto! Per quanto riguarda le mantidi italiane, un pò tutte sembrano formiche, ma solo nei primi 2-3 stadi, poi cambiano nettamente il loro aspetto. Ma penso la tua proposta riguardi un pò di tutto, e anche in quel caso ci sto lo stesso

Re: Allevamento di ragni mirmecofagi

Inviato:
19/01/2016, 23:28
da entoK
A proposito di mirmecomorfismo, cercando fra Salticidae ho trovato un articoletto su uno di questi che imita una nota formica tropicale in maniera molto azzeccata e un ragno granchio che pur sempre imitando la stessa specie un po' più malamente tuttavia se le magna!
http://www.dpreview.com/forums/post/41197464MantidiLoversItalia ha scritto:Ed un'altra foto in cui, ingannando le formiche, ne avvicina una per mangiarla :D
A me pare non stia mangiando una formica ma un suo consimile come suggerisce il fumetto..
Secondo me di formiche nere simili a quelle mantidine in quelle zone tropicali ci potrebbe essere di tutto da quel poco che ho visto, io quelle neanidi sicuro non le ho viste ma ho una foto di una bella mantide mimetizzata che vi carico a breve nella discussione del viaggio tropicale.
